Ricerca

VERTEBRATI/MAMMIFERI/cane

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00692602
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/MAMMIFERI/cane
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: mammalia
Ordine: carnivora
Famiglia: canidae
Genere: canis
Specie: Canis lupus
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
ALTRI DATI:
Sesso: M
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Teca 163N
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2023
Numero: 1518
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 1797
Denominazione: Alessandrini
Data: 1854
Numero: 1760
Denominazione: Ercolani
Data: 1837
Numero: 294
MISURE:
Unità: cm
Altezza: 8
Specifiche: supporto lunghezza 17,5 x larghezza 12,5
DESCRIZIONE:
Oggetto: "Canis familiaris-Diverticolo dell'esofago". Preparato a secco.
Notizie storico-critiche: Pezzo patologico raccolto e regalato dal Vet. Vincenzo Muratori, trovato in un cane mastino maschio, di anni tre circa, morto di tabe nell'Agosto 1837. Consiste l'alterazione in una cieca insaccatura di mole notabile, ripiegata sopra se stessa quasi spiralmente, e formatasi nella parte superiore e sulla faccia inferiore della regione toracica dell'esofago. Al di sotto del punto in cui esiste la imboccatura del sacco entro il canale esofageo, l'esofago formando una strozzatura diviene ristrettissimo, ed una specie di valvola o piega circolare chiude quasi totalmente il di lui lume, di guisa che le materie trovavano libera a sufficienza la strada a progredire nel cieco sacco nel mentre che era poi quasi del tutto impedito l'accesso verso lo stomaco. L'animale che presentò questa singolarissima anomalia fino dalla nascita mostrato aveva facile proclività al vomito, il quale incomodo aumentandosi mano mano che progrediva con l'età era poi da ultimo divenuto frequente in modo da ripetersi più volte al giorno producendo una emaciazione sempre crescente fino a produrre la morte. Le materie vomitate mostravansi sempre leggermente alterate e in parte digerite, ed il vomito era sempre preceduto da ambascia ed angustia di respiro giacchè il sacco pieno che fosse comprimere doveva tanto il cuore che i grossi vasi ed il pulmone. Dai sintomi indicati pare dedursi possa che i primi rudimenti di questo sacco esistessero per morbosa conformazione fino dalla nascita ma che il medesimo poi accrescendosi grado grado e comprimendo l'esofago restringesse sempre più il di lui lume finché da ultimo impedito totalmente il passaggio delle materie alimentari verso lo stomaco ne venne poi la tabe mortale, ed il secesso quasi totalmente sospeso per molti mesi prima che accadesse la morte. Injettato artificialmente il sistema sanguifero con acqua ragia colorita in rosso nelle arterie e in blu nelle vene, si vide che le pareti del sacco abbondavano di vasi provenienti direttamente da quelli dell'esofago. Le pareti stesse erano poi robuste all'incirca come quelle dello stomaco, mostravano la faccia interna vellutata, disposizione visibilissima anche nell'interno dell'esofago diretto verso lo stomaco. Il veterinario che fece la sezione di questo cane non conservò il rimanente del tubo digerente, come pure sarebbe stato necessario, asserì però di averlo trovato straordinariamente ristretto come essere doveva in realtà per l'impedito passaggio delle materie alimentari dall'esofago al rimanente del tubo stesso. A secco. Alessandrini.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: secco
Data: 2023
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV1518
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 74.
Alessandrini, Antonio, Catalogo degli oggetti e preparati più interessanti del Gabinetto d'anatomia comparata della Pontificia Università di Bologna dalla sua fondazione all'ottobre 1852, Bologna, tipografia Sassi nelle Spaderie, 1854, p. 462.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2023
Nome: Schiuma, Rosiana
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina