Ricerca

VERTEBRATI/ RETTILI/ tartaruga

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00688507
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/ RETTILI/ tartaruga
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione Aldrovandi
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Reptilia
Ordine: Testudines
Famiglia: Cheloniidae
Genere: Chelonia
Specie: mydas
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
CARTELLINI/ ETICHETTE:
Testo: Chelonia Mydas/ (pars dorsalis testae)/ Hab. in Oceano Atlantico
Supporto dati originali: etichetta sul reperto
Note: L'etichetta presenta una cornice rettangolare semplice, con ornato a catena stampigliato, manoscritta (prima metà del XIX secolo).
INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA:
Specifiche di raccolta: Specie cosmopolita dei mari tropicali e subtropicali, è presente anche nel Mediterraneo con alcuni siti di nidificazione.
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: palazzo
Qualificazione: senatorio
Denominazione: Palazzo Poggi
Denominazione spazio viabilistico: Via Zamboni, 3
Denominazione struttura conservativa: Museo di Palazzo Poggi
Specifiche: 1° piano, sala Aldrovandi, Bacheca II, in basso
COLLEZIONI:
Denominazione: Collezione Aldrovandi
Nome del collezionista: Aldrovandi, Ulisse
Materia e tecnica: carapace di tartaruga
MISURE:
Unità: cm
Altezza: 111
Larghezza: 85
Spessore: 37.5
DESCRIZIONE:
Oggetto: Carapace di tartaruga verde (guscio di rettile chelone).
Notizie storico-critiche: Il carapace presenta due fori nella parte anteriore, essi indicano che in precedenza doveva essere appeso come uno scudo. Il genere Chelonia risale a Brongniart, 1800, di conseguenza la combinazione Chelonia mydas è successiva a questa data. "Due case grandi di testudine marina" sono citate nei cataloghi settecenteschi, probabilmente riferite agli esemplari in collezione (cfr. Scappini e Torricelli, 1993).
STATO DI CONSERVAZIONE:
Riferimento alla parte: carapace
Tipo di conservazione: secco
Data: 2022
Stato di conservazione: buono
Indicazioni specifiche: L'esemplare fa parte di tre carapaci di tartarughe: 2 Chelonia mydas di grandi dimensioni e 1 Caretta caretta giovane. Nella parte sommitale del carapace di una delle due Chelonia mancano le placche cornee. Il reperto è stato restaurato nel 2022 dal dott. Paolo Reggiani. Intervento: pulizia con soluzione idroalcolica e pennello.
Condizione originale: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna, Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL022
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL022a
Citazione completa: Cristiana Scappini, Maria Pia Torricelli, Sandra Tugnoli Pàttaro (a cura di), Lo studio Aldrovandi in Palazzo pubblico (1617-1742), 1993.
M. Delfino, Un piccolo tesoro per gli erpetologi, in Natura Picta. Ulisse Aldrovandi, a cura di A. Alessandrini, A. Ceregato, 2007.
Herpetological Iconography in 16th century: the Tempera Paintings of Ulisse Aldrovandi, M. Delfino, A. Ceregato, Bibliotheca Herpetologica, 7 (2), pp. 4-12.
A.M. Bauer, A. Ceregato, M. Delfino, The oldest herpetological collection in the world: the surviving amphibian and reptile specimens of the museum of Ulisse Aldrovandi, Amphibia-Reptilia, 34, pp. 305-321.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2022
Nome: Salimbeni, Barbara
Referente scientifico: Ceregato, Alessandro
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina