Ricerca

VERTEBRATI/ RETTILI/ coccodrillo

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00688426
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/ RETTILI/ coccodrillo
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione Aldrovandi
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Ordine: Crocodylia
Genere: Crocodylus
Specie: niloticus
Autore e anno specie: Laurenti, 1768
Determinatore/ Revisore: rev. Aaron Bauer, Massimo Delfino
Data determinazione/ Revisione: 2013
INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA:
Specifiche di raccolta: Africa subsahariana fino a sud del lago di Nasser.
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: palazzo
Qualificazione: senatorio
Denominazione: Palazzo Poggi
Denominazione spazio viabilistico: Via Zamboni, 33
Denominazione struttura conservativa: Museo di Palazzo Poggi
Specifiche: 1° piano, sala Aldrovandi, parete laterale, appeso
COLLEZIONI:
Denominazione: Collezione Aldrovandi
Nome del collezionista: Aldrovandi, Ulisse
Data ingresso del bene nella collezione: ca. 1730-1750
Specifiche e note: E' il più grande di due esemplari di coccodrillo del Nilo appesi alla parete della sala Aldrovandi, probabilmente l'esemplare citato da Bolletti nel 1751 come dono di Papa Benedetto XIV all'Istituto delle Scienze. L'altro esemplare probabilmente è posteriore al 1751. Il volume 5 delle tavole di animali della collezione di Aldrovandi contiene una raffigurazione di un giovane coccodrillo, ma non risulta che nessun esemplare sia giunto fino a Palazzo Poggi.
Materia e tecnica: cartilagine/ imbalsamazione
MISURE:
Unità: m
Lunghezza: 3.80
DESCRIZIONE:
Oggetto: Rettile imbalsamato (Crocodylus niloticus L.).
STATO DI CONSERVAZIONE:
Riferimento alla parte: esemplare intero
Tipo di conservazione: secco
Data: 2022
Stato di conservazione: buono
Indicazioni specifiche: L’esemplare è lungo 3,80 m. Lo spago utilizzato per la cucitura ventrale si è rotto ed è stato aggiunto del filo di ferro per tenere uniti i lembi del taglio. Mancano 4 dita degli autopodi anteriori e due dita dell’autopodio posteriore destro, mentre due dita anteriori sono spezzate. La coda presenta dorsalmente diversi chiodi, probabilmente infissi in una tavola di legno sottostante la pelle, che sono serviti per tenere chiusi i tagli praticati durante la preparazione tassidermica. L’imbottitura è stata effettuata con frustoli vegetali e legno. Il taglio ventrale, una volta cucito, è stato ricoperto da una fettuccia di materiale cellulosico, simile a quella utilizzata per ricoprire il taglio dorsale del pesce martello n. 1. Gli occhi sono stati realizzati con due biglie di vetro trasparente opportunamente colorate. Il reperto è stato restaurato nel 2022 dal dott. Paolo Reggiani. Intervento: pulizia con soluzione idroalcolica e piccole spazzole in nylon.
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna, Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL182
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL182a
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL182b
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL182c
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL182d
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL182e
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL182f
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL182g
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL182h
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL182i
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL182l
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL182m
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Autore: Ravenna, Marco
Data: 2022
Codice identificativo: MPPAL182n
Citazione completa: Giuseppe Gaetano Bolletti, 1751, "Dell'origine e de'Progressi dell'Instituto delle Scienze di Bologna", Stamperia di Lelio dalla Volpe, Bologna. 126pp, Ill. (Anche in ed. anastatica con nota di Marco Bortolotti, II Ed. 1987 CLUEB, Bologna)
Giuseppe Angelelli, 1780, "Notizie dell'Origine e de'Progressi dell'Instituto delle Scienze di Bologna e sue Accademie. Bologna, nell'Instituto delle Scienze. 208 p., Ill.
Aaron M. Bauer, Alessandro Ceregato, Massimo Delfino, 2013, “The oldest herpetological collection in the world: the surviving amphibian and reptile specimens of the Museum of Ulisse Aldrovandi”, Amphibia – Reptilia 34 (2013): 305–321
Reggiani, Paolo. (2022). I preparati zoologici di Ulisse Aldrovandi. Aldrovandiana. Historical Studies in Natural History, 1(2), 7–17. https://doi.org/10.30682/aldro2202
MOSTRE:
Titolo: L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo
Luogo, sede espositiva, data: Bologna, Museo di Palazzo Poggi, 8/12/2022- 28/05/2023
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2023
Nome: Biondi, Marianna
Referente scientifico: Ceregato, Alessandro
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina