Ricerca

modello

Tipo scheda: PST
Livello catalogazione: C
CODICE UNIVOCO:
Codice Regione: 08
Numero catalogo generale: 00690754
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente per tutela: S261
Ambito di tutela MiBACT: storico artistico
Categoria: MODELLI DIDATTICO-SCIENTIFICI
DEFINIZIONE BENE:
Definizione: modello
Tipologia: anatomico
ALTRA DEFINIZIONE/DENOMINAZIONE:
Altra definizione/denominazione: Apparato genitale maschile di adulto e dim. delle sue varie parti
QUANTITA':
Quantità degli esemplari/degli oggetti componenti: 5
Note: 5 preparati in cera fissati ad un supporto in legno
TRATTAMENTO CATALOGRAFICO:
Trattamento catalografico: scheda unica
Definizione/posizione parti componenti: Fig. II Prostata e pene sezionato per il lungo
Fig. III Sezione trasversale del pene con i corpi cavernosi e in basso l’uretra
Fig. V Particolare del testicolo in cui il didimo è liberato dalla tonaca fibrosa propria
Fig. VI Vescica urinaria con ai lati le vescicole seminali e i dotti deferenti
Fig. VII Sezione frontale del didimo in cui si apprezzano i sepimenti della tonaca albuginea
Disponibilità del bene: bene disponibile
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia contenitore fisico: università
Qualificazione contenitore fisico: pubblica
Denominazione contenitore fisico: Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM
Codice contenitore fisico: ICCD_CF_6808652436661
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Indicazioni viabilistiche: via Irnerio, 48
Denominazione contenitore giuridico: Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"
Codice contenitore giuridico: ICCD_CG_7852004436661
ACCESSIBILITA' DEL BENE:
Accessibilità:
Tipo di localizzazione: luogo di provenienza/collocazione precedente
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Toscana
Provincia: FI
Comune: Firenze
ALTRO TOPONIMO:
Toponimo: Collezione privata di strumenti scientifici
Riferimento cronologico: 1780-1790
Note: Collezione Cowper
Tipo di localizzazione: luogo di provenienza/collocazione precedente
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
ALTRO TOPONIMO:
Toponimo: Camera anatomica
Riferimento cronologico: 1790-1802
Note: Istituto delle Scienze, istituto civico
Tipo di localizzazione: luogo di provenienza/collocazione precedente
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
ALTRO TOPONIMO:
Toponimo: Gabinetti di Anatomia Umana
Riferimento cronologico: 1802-1907
Note: Museo Universitario, Regia Università
ALTRI INVENTARI:
Codice inventario: Inv. 1790
Riferimento cronologico: 1790
Denominazione inventario: Inv. 1790, N. 425
Codice inventario: Inv. 1815
Riferimento cronologico: 1815
Denominazione inventario: Inv. 1815, H, sez. VIII Organi della generazione dell'uomo.
Codice inventario: CECOSU236
Riferimento cronologico: 1988
Denominazione inventario: inv. Bologna la Dotta
Codice inventario: T9 242
Riferimento cronologico: 2010
Denominazione inventario: Inv. interno collezione
CRONOLOGIA GENERICA:
Fascia cronologica/periodo: XVIII-XIX sec.
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1790
Validità: ante
A: 1790
Validità: ante
Motivazione/fonte: documentazione
AUTORE/RESPONSABILITA':
Ente schedatore: UNIBO
Codice identificativo: CCA_SUSI
Nome di persona o ente: Susini, Clemente
Tipo intestazione: P
Indicazioni cronologiche: 1754-1814
Motivazione/fonte: documentazione
COMMITTENZA:
Nome: Lord Cowper
Riferimento cronologico: ante 1790
Motivazione/fonte: documentazione
Note: carteggio conservato presso l’Archivio di Stato di Bologna (B.925 Fondo Studio)
Descrizione: La tavola rappresenta l’apparato uro-genitale maschile e la relativa vascolarizzazione, con le arterie in rosso e le vene in verde. Procedendo dall’alto verso il basso si notano la vescica urinaria con ai lati le vescicole seminali e i dotti deferenti (quello di sinistra porta al relativo testicolo), la prostata e il pene sezionato per il lungo, la sezione trasversale del pene con i corpi cavernosi (al centro l’arteria profonda) e in basso l’uretra, un particolare del testicolo in cui il didimo è liberato dalla tonaca fibrosa propria detta albuginea, e infine la sezione frontale del didimo in cui si apprezzano i sepimenti dell’albuginea contenenti gli ammassi dei tubuli seminiferi.
ISCRIZIONI/EMBLEMI/MARCHI/STEMMI/TIMBRI:
Posizione: sulla tavola
Definizione: iscrizione
Descrizione: in senso orario partendo da destra in alto TAV. VI. – Fig. II.-Fig. III.-n:189-Fig.I.-Fig.VII.-E:IX.-Fig.VI—Fig.V.-Fig.IV.-(di “IV” si vede soltanto l’impronta)
Supporto: tavola in legno
Sistema grafico/alfabeto: numeri romani e arabi
Materia e tecnica: a pennello
Trascrizione: TAV. VI. – Fig. II.-Fig. III.-n:189-Fig.I.-Fig.VII.-E:IX.-Fig.VI—Fig.V.-Fig.IV.-
Note: tempera a pennello, lettere maiuscole e minuscole
Notizie storico-critiche: Il modello apparteneva alla collezione di strumenti scientifici di Lord Cowper, passati da Firenze a Bologna nel 1790 su interessamento del cardinale Gioannetti. L’acquisto della collezione del nobile inglese, precettore dei figli del granduca Leopoldo d’Austria, fu oggetto di una lunga trattativa fra Firenze e l’Accademia della Scienza di Bologna, come si può leggere nel carteggio relativo, conservato presso l’Archivio di Stato di Bologna (B.925 Fondo Studio). Assieme agli strumenti di ottica e di fisica giunsero nella città felsinea delle preparazioni anatomiche dell’allora giovane e promettente Clemente Susini, tra cui anche il pezzo in questione. Esso rimarrà un exemplum anche per i successivi ceroplasti bolognesi, come dimostra la tavola di Giuseppe Astorri, eseguita quarant’anni dopo ed esibita nello stesso gabinetto anatomico. La fattura, d’altra parte, è molto sottile e alleggerita, soprattutto se si confronta con i preparati di trent’anni prima eseguiti dalla Manzolini.
MATERIA E TECNICA:
Materia: materiali vari
Tecnica: tecniche varie
MISURE:
Tipo di misura: altezzaxlunghezzaxspessore
Unità di misura: cm
Valore: 53x40x22
Tipo di misura: peso
Unità di misura: g
Valore: 5140
ACCESSORIO:
Tipologia: tavola
Descrizione: La tavola quadrangolare è impiallicciata in noce ed è una delle poche coeve al preparato anatomico.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: buono
INTERVENTI:
Tipo intervento: restauro
Riferimento cronologico: 1966
Descrizione intervento: Restauro conservativo
Ente responsabile: università degli Studi di Bologna
Responsabile dell'intervento/nome operatore: Sabattini, Francesco
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli studi di Bologna-Alma Mater Studiorum
Provvedimenti di tutela - sintesi: no
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Codice identificativo: New_1674558146653
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Nome file digitale: CECOSU236.jpg
BIBLIOGRAFIA:
Genere: bibliografia specifica
Tipo: NR (recupero pregresso)
Riferimento bibliografico completo: G. Dragoni, 1985, pp.68-85
Genere: bibliografia specifica
Tipo: NR (recupero pregresso)
Riferimento bibliografico completo: L. Belloni, 1960, pp.84-87
Genere: bibliografia specifica
Tipo: NR (recupero pregresso)
Riferimento bibliografico completo: L. Belloni, 1960, pp.84-87
MOSTRA/EVENTO CULTURALE:
Tipo: mostra
Titolo/denominazione: Morgagnie l' iconografia anatomica tra '600 e '800
Luogo, sede espositiva, data: Forlì, 1982
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
REDAZIONE E VERIFICA SCIENTIFICA:
Anno di redazione: 2023
Responsabile ricerca e redazione: Martelli, Anna
Referente verifica scientifica: Ratti, Stefano
Neri, Irene
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina
Recupero dati pregressi: Atto notarile della Donazione. Inventario Cencetti n.869, Donatio celebris musei Cowper Instituto Scientiarum et Artium Bononiae ab E. et Rv. Dno Cardinale Andrea Gioannetti Bononiae Archiepiscopo,