Ricerca

modello

Tipo scheda: PST
Livello catalogazione: C
CODICE UNIVOCO:
Codice Regione: 08
Numero catalogo generale: 00690761
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente per tutela: S261
Ambito di tutela MiBACT: storico artistico
Categoria: MODELLI DIDATTICO-SCIENTIFICI
DEFINIZIONE BENE:
Definizione: modello
Tipologia: anatomico
ALTRA DEFINIZIONE/DENOMINAZIONE:
Altra definizione/denominazione: Regione dell'ascella con dimostrazione del circolo venoso e dei rami nervosi del plesso brachiale
QUANTITA':
Quantità degli esemplari/degli oggetti componenti: 1
Note: 1 preparato in cera fissato ad un supporto in legno
TRATTAMENTO CATALOGRAFICO:
Trattamento catalografico: scheda unica
Disponibilità del bene: bene disponibile
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia contenitore fisico: università
Qualificazione contenitore fisico: pubblica
Denominazione contenitore fisico: Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM
Codice contenitore fisico: ICCD_CF_6808652436661
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Indicazioni viabilistiche: via Irnerio, 48
Denominazione contenitore giuridico: Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"
Codice contenitore giuridico: ICCD_CG_7852004436661
ACCESSIBILITA' DEL BENE:
Accessibilità:
ALTRI INVENTARI:
Codice inventario: CECOSU260
Riferimento cronologico: 1988
Denominazione inventario: inv. Bologna la Dotta
Codice inventario: T10 324
Riferimento cronologico: 2010
Denominazione inventario: Inv. interno collezione
CRONOLOGIA GENERICA:
Fascia cronologica/periodo: XVIII-XIX sec.
Motivazione/fonte: documentazione
AUTORE/RESPONSABILITA':
Ente schedatore: UNIBO
Codice identificativo: CCA_SUSI
Nome di persona o ente: Susini, Clemente
Tipo intestazione: P
Indicazioni cronologiche: 1754-1814
Motivazione/fonte: documentazione
Descrizione: La tavola rappresenta la porzione superiore dell’emitorace sinistro con annesso moncone prossimale del braccio. Il muscolo grande pettorale è stato sezionato alla sua inserzione toracica e ribaltato in modo da evidenziare il contenuto della cavità ascellare. Sul fondo della cavità si può riconoscere il grosso tronco della vena ascellare con i suoi affluenti. Accanto ad esso i rami nervosi che costituiscono il plesso bronchiale.
Notizie storico-critiche: Si è ipotizzato che Clemente Lorenzo F. Susini appartenesse ad una famiglia di artisti tra i quali si contavano gli scultori Antonio e Francesco che furono allievi del fiammingo Jean Boulogne (il Giambologna). Il Susini intraprese la professione di insegnante di disegno preso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, che poi abbandonò per dedicarsi maggiormente al lavoro presso il laboratorio di ceroplastica nell’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale, dove fu assunto giovanissimo a 19 anni il 15 novembre 1773. La produzione di modelli anatomici in cera toccò livelli di qualità così alti la cui fama superò non solo in confini del Granducato di Toscana, ma perfino quelli italiani. Sculture anatomiche del Susini sono presenti nelle collezioni di Vienna, Montpellier, Parigi e perfino in Russia, Svezia, Inghilterra e Spagna. La precisione anatomica della ceroplastica policroma fiorentina è, a parere di molti esperti medici anatomisti, di gran lunga superiore a quella dei modelli in plastica reperibili oggi sul mercato internazionale.
MATERIA E TECNICA:
Materia: materiali vari
Tecnica: tecniche varie
ACCESSORIO:
Tipologia: tavola
Descrizione: La tavola rettangolare impiallicciata in noce con ai bordi inserti di bois de rose non è coeva al preparato anatomico
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli studi di Bologna-Alma Mater Studiorum
Provvedimenti di tutela - sintesi: no
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Codice identificativo: New_1674825790711
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Nome file digitale: CECOSU260.jpg
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
REDAZIONE E VERIFICA SCIENTIFICA:
Anno di redazione: 2023
Responsabile ricerca e redazione: Martelli, Anna
Referente verifica scientifica: Ratti, Stefano
Fazio, Antonietta
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina
Recupero dati pregressi: Fonti manoscritte: Inventario/Catalogo ragionato delle preparazioni anatomiche esistenti nel Gabinetto dell’Università di Bologna, 30-07-1815, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio-Bologna, Fondo Malvezzi, cart.97 f.5