Ricerca

sismografo

Tipo scheda: PST
Livello catalogazione: C
CODICE UNIVOCO:
Codice Regione: 08
Numero catalogo generale: 00688226
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente per tutela: S261
Ambito di tutela MiBACT: storico artistico
Categoria: ASTRONOMIA
DEFINIZIONE BENE:
Definizione: sismografo
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia contenitore fisico: palazzo
Qualificazione contenitore fisico: senatorio
Denominazione contenitore fisico: Palazzo Poggi
Uso contenitore fisico: museo
Codice contenitore fisico: ICCD_CF_0189237996461
Indicazioni viabilistiche: Via Zamboni, 33
Denominazione contenitore giuridico: Museo della Specola
Codice contenitore giuridico: ICCD_CG_7578678996461
ACCESSIBILITA' DEL BENE:
Accessibilità:
ALTRI INVENTARI:
Codice inventario: 66
Riferimento cronologico: 1873
Denominazione inventario: Inventario A. Palagi (libro 2)
Codice inventario: 47
Riferimento cronologico: 1873-1907
Denominazione inventario: Inventario della Astronomia - 1873-1907, vol. 3
Collocazione: Archivio Dipartimento di Astronomia Bologna (copia)
Codice inventario: MdS-177
Riferimento cronologico: 1992
Denominazione inventario: Inventario Bònoli
CRONOLOGIA GENERICA:
Fascia cronologica/periodo: XIX sec.
Specifiche fascia cronologica/periodo: seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1873
Validità: ca
A: 1873
Validità: ca
Motivazione/fonte: bibliografia
Descrizione: Sismografo in legno e ottone, con bussola e contatti elettrici. Dello strumento originale rimane solo l’apparato sensore, che era costituito da quattro pesi in ottone (ne restano solo tre), in grado di oscillare e chiudere un contatto elettrico alla presenza di una scossa sismica nella direzione di oscillazione. Una bussola posta al centro dello strumento permetteva di orientarlo per rivelare la direzione della scossa registrata. È andato completamente perso l’apparato registratore che probabilmente consisteva in un sistema a orologeria in grado di registrare le scosse nella direzione in cui il contatto era stato chiuso dall’oscillazione del peso.
Notizie storico-critiche: L'inventario redatto nel 1873 da Alessandro Palagi riporta al n. 65 un meteorografo automato-elettrico e al n. 66 un sismografo automato-elettrico, annotando che "Trovansi in costruzione". L'inventario successivo, redatto nel 1907, ricorda ancora questi strumenti, ma li dichiara entrambi inservibili. Nel corso dell’Ottocento, alle osservazioni meteorologiche della Specola si affiancarono osservazioni sismiche, condotte con minore regolarità e con semplici strumenti. La presenza di un sismografo in costruzione nel 1873 può in qualche modo essere collegata alla figura del conte bolognese Antonio Galeazzo Malvasia, che nel 1872 aveva impiantato un osservatorio sismico nel suo palazzo, poco distante dalla Specola, ed era in contatto con gli astronomi locali. Non è quindi da escludere che l'astronomo addetto alle osservazioni meteorologiche fosse in contatto con Malvasia, anche se non ne è rimasta traccia nelle carte d'archivio.
MATERIA E TECNICA:
Materia: legno
Tecnica: tecniche varie
Materia: ottone
Tecnica: tecniche varie
MISURE:
Tipo di misura: altezza
Unità di misura: cm
Valore: 26
Riferimento alla parte: base
Tipo di misura: diametro
Unità di misura: cm
Valore: 16,5
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: mediocre
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna, Alma Mater Studiorum
Provvedimenti di tutela - sintesi: no
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Codice identificativo: New_1653556101915
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Nome file digitale: 93.jpg
BIBLIOGRAFIA:
Genere: bibliografia specifica
Tipo: catalogo museo
Riferimento bibliografico completo: Baiada Enrica - Bonòli Fabrizio - Braccesi Alessandro, Museo della Specola, Bologna, BUP, 1995, pp.179-180
Indirizzo web (URL): https://museospecola.difa.unibo.it/
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
REDAZIONE E VERIFICA SCIENTIFICA:
Anno di redazione: 2022
Responsabile ricerca e redazione: Lia, Alessandra
Referente verifica scientifica: Focardi, Paola
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina