Descrizione:
Termometro ad alcol, con scala che va da -20 a + 40 gradi Réaumur (ossia da -25° a +50° C). Costruito in legno intorno al 1813.
ISCRIZIONI/EMBLEMI/MARCHI/STEMMI/TIMBRI:
Riferimento alla parte:
Targhetta in ottone
Posizione:
sopra la scala
Definizione:
iscrizione
Descrizione:
Termometro di Reaumur
Materia e tecnica:
a incisione
Notizie storico-critiche:
Il grado Réaumur (IPA: /ʁeo'myʁ/) è un'unità di misura della temperatura che prende il nome dal fisico francese René-Antoine Ferchault de Réaumur che lo introdusse nel 1732 a seguito di una serie di esperimenti relativi alla dilatazione termica di una colonna di etanolo. Il grado Réaumur è definito come 1/80 della differenza tra il punto di ebollizione e quello di solidificazione dell'acqua pura alla pressione di 101,3 kPa assoluti. Pertanto, 80 gradi Réaumur corrispondono esattamente a 100 gradi Celsius e il fattore di conversione tra gradi Celsius e Réaumur è 4/5. Il grado Réaumur si indica con °r per evitare confusione con il grado Rankine, indicato con il simbolo R.