Ricerca

termometro

Tipo scheda: PST
Livello catalogazione: C
CODICE UNIVOCO:
Codice Regione: 08
Numero catalogo generale: 00688220
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente per tutela: S261
Ambito di tutela MiBACT: storico artistico
Categoria: ASTRONOMIA
DEFINIZIONE BENE:
Definizione: termometro
ALTRA DEFINIZIONE/DENOMINAZIONE:
Altra definizione/denominazione: Termometro di Réaumur
Codice lingua: ita
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia contenitore fisico: palazzo
Qualificazione contenitore fisico: senatorio
Denominazione contenitore fisico: Palazzo Poggi
Uso contenitore fisico: museo
Codice contenitore fisico: ICCD_CF_0189237996461
Indicazioni viabilistiche: Via Zamboni, 33
Denominazione contenitore giuridico: Museo della Specola
Codice contenitore giuridico: ICCD_CG_7578678996461
ACCESSIBILITA' DEL BENE:
Accessibilità:
CRONOLOGIA GENERICA:
Fascia cronologica/periodo: XIX sec.
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1813
Validità: ca
A: 1813
Validità: ca
Motivazione/fonte: iscrizione
Descrizione: Termometro ad alcol, con scala che va da -20 a + 40 gradi Réaumur (ossia da -25° a +50° C). Costruito in legno intorno al 1813.
ISCRIZIONI/EMBLEMI/MARCHI/STEMMI/TIMBRI:
Riferimento alla parte: Targhetta in ottone
Posizione: sopra la scala
Definizione: iscrizione
Descrizione: Termometro di Reaumur
Materia e tecnica: a incisione
Notizie storico-critiche: Il grado Réaumur (IPA: /ʁeo'myʁ/) è un'unità di misura della temperatura che prende il nome dal fisico francese René-Antoine Ferchault de Réaumur che lo introdusse nel 1732 a seguito di una serie di esperimenti relativi alla dilatazione termica di una colonna di etanolo. Il grado Réaumur è definito come 1/80 della differenza tra il punto di ebollizione e quello di solidificazione dell'acqua pura alla pressione di 101,3 kPa assoluti. Pertanto, 80 gradi Réaumur corrispondono esattamente a 100 gradi Celsius e il fattore di conversione tra gradi Celsius e Réaumur è 4/5. Il grado Réaumur si indica con °r per evitare confusione con il grado Rankine, indicato con il simbolo R.
MATERIA E TECNICA:
Materia: legno
Tecnica: tecniche varie
Materia: ottone
Tecnica: tecniche varie
MISURE:
Tipo di misura: altezzaxlunghezza
Unità di misura: cm
Valore: 100x8
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: mediocre
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna, Alma Mater Studiorum
Provvedimenti di tutela - sintesi: no
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Codice identificativo: New_1653653529847
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Nome file digitale: tr.jpg
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
REDAZIONE E VERIFICA SCIENTIFICA:
Anno di redazione: 2022
Responsabile ricerca e redazione: Lia, Alessandra
Referente verifica scientifica: Focardi, Paola
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina