Ricerca

micrometro

Tipo scheda: PST
Livello catalogazione: C
CODICE UNIVOCO:
Codice Regione: 08
Numero catalogo generale: 00688089
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente per tutela: S261
Ambito di tutela MiBACT: storico artistico
Categoria: ASTRONOMIA
DEFINIZIONE BENE:
Definizione: micrometro
Tipologia: filare
Configurazione strutturale e di contesto: bene complesso
ALTRA DEFINIZIONE/DENOMINAZIONE:
Altra definizione/denominazione: Micrometro a sbarre
TRATTAMENTO CATALOGRAFICO:
Trattamento catalografico: scheda unica
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia contenitore fisico: palazzo
Qualificazione contenitore fisico: senatorio
Denominazione contenitore fisico: Palazzo Poggi
Codice contenitore fisico: ICCD_CF_0189237996461
Indicazioni viabilistiche: Via Zamboni, 33
Denominazione contenitore giuridico: Museo della Specola
Codice contenitore giuridico: ICCD_CG_7578678996461
ALTRI INVENTARI:
Codice inventario: MdS-38
Riferimento cronologico: 1992
Denominazione inventario: Bònoli
CRONOLOGIA GENERICA:
Fascia cronologica/periodo: XVIII
Specifiche fascia cronologica/periodo: secondo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1744
A: 1744
Motivazione/fonte: firma
AUTORE/RESPONSABILITA':
Ente schedatore: UNIBO
Codice identificativo: MdS00006
Nome di persona o ente: Lusverg, Domenico
Tipo intestazione: P
Indicazioni cronologiche: 1669–1744
Ruolo: costruttore
Motivazione/fonte: firma
Descrizione: Il micrometro filare è un accessorio montato sui telescopi che permette di misurare le posizioni relative di corpi celesti presenti contemporaneamente nel campo di vista. Nella sua forma più semplice, il micrometro consiste di due fili tesi che vengono mossi con l’aiuto di una vite di precisione, mentre la distanza può essere letta su una scala graduata. Questo particolare tipo di micrometro è dotato di due sbarre che portano due telaietti metallici a C, in cui sono tesi due fili metallici. Il movimento delle sbarre è azionato da una vite micrometrica che attraversa lo strumento per tutta la sua lunghezza, comandata da una chiave a farfalla. Alla chiave è solidale un indice che si sposta su un disco graduato, che permette di misurare la distanza relativa.
ISCRIZIONI/EMBLEMI/MARCHI/STEMMI/TIMBRI:
Posizione: sul corpo dello strumento
Definizione: iscrizione
Classe di appartenenza: firma
Materia e tecnica: a incisione
Trascrizione: Dominicus Lusverg F. 1744
Notizie storico-critiche: Questo micrometro, firmato Dominicus Lusverg F. 1744, era un accessorio di una macchina parallattica, che era stata sollecitata in dono da Eustachio Zanotti a Benedetto XIV, con una lettera in data 17 giugno 1744 (Arch. Dip. Astron. Bo., busta LX), nella quale spiega come una precedente macchina parallattica in legno, costruita da Manfredi - della quale non si ha riscontro negli inventari, ma che appare nei registri alla data 15 settembre 1727 - fosse diventata assolutamente inservibile. Lo stesso Zanotti suggerì il nome dell'artigiano in questa lettera. Si tratta di un micrometro a sbarre eseguito sul modello che Philippe de La Hire (1640-1718) aveva descritto nella sua opera del 1685, L'École des Arpenteurs. Nell'inventario del 1843 di Ceschi è citato "un micrometro a spranghe metalliche di Domenico Lusverg del 1744", ma quasi sicuramente non si tratta del micrometro citato nell'inventario del 1799 come "un micrometro filare di Mons. De La Hire" e che faceva parte di "uno stuccio coperto di damaschino con doratura", assieme a compassi e strumenti matematici, ma che oggi è andato perduto. Un micrometro dello stesso modello, ma precedente a questo e firmato Jacobus Lusverg mutinensis / faat. Romae anno 1677 si trova presso il Seminario di Treviso.
MATERIA E TECNICA:
Materia: ottone
Tecnica: tecniche varie
MISURE:
Tipo di misura: lunghezza
Unità di misura: cm
Valore: 12
Tipo di misura: larghezza
Unità di misura: cm
Valore: 12
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna - Alma Mater Studiorum
Provvedimenti di tutela - sintesi: no
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Codice identificativo: New_1654698210846
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Nome file digitale: 34.jpg
BIBLIOGRAFIA:
Genere: bibliografia specifica
Tipo: catalogo museo
Riferimento bibliografico completo: Baiada Enrica - Bònoli Fabrizio - Braccesi Alessandro, Museo della Specola, Bologna, BUP, 1995, p. 129-130
Genere: bibliografia specifica
Tipo: contributo in miscellanea
Riferimento bibliografico completo: Baiada Enrica - Braccesi Alessandro, Lo sviluppo della strumentazione astronomica dell'Osservatorio marsiliano e della Specola dell'Istituto delle Scienze di Bologna dal 1702 al 1815, in Gli strumenti nella storia e nella filosofia della Scienza, a cura di G. Tarozzi, vol. 10, Bologna, Ist. Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna, 1983, p. 120
Genere: bibliografia di confronto
Tipo: contributo in periodico
Riferimento bibliografico completo: Todesco Piero, Il micrometro filare di Giacomo Lusverg (anno 1677), in Nuncius, Vol.12 (1), 1997, pp. 93-103.
Genere: bibliografia di confronto
Tipo: contributo in periodico
Riferimento bibliografico completo: Brooks Randall C. - The Development of Micrometers in the 17TH 18TH and 19TH Centuries, in Journal for the History of Astronomy 22, 127, 1991, pp. 127-173
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
REDAZIONE E VERIFICA SCIENTIFICA:
Anno di redazione: 2022
Responsabile ricerca e redazione: Giacomelli, Luca
Referente verifica scientifica: Focardi, Paola
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina