Ricerca

Tipo scheda: PST
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00691522
Suffisso numero catalogo generale: b
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: strumento ostetrico
Tipologia: trapano perforatore
Categoria principale: ostetricia
Parole chiave: strumento
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: museo
Qualificazione: universitario
Denominazione: Museo di Palazzo Poggi
Denominazione spazio viabilistico: Via Zamboni, 33
Specifiche: sala di Camilla
INVENTARIO:
Denominazione: Inventario PATER
Data: 2011
Numero: MPPOSB46
Denominazione: inventario Termanini
Data: 1825
Collocazione: Bologna - Archivio di Stato
Numero: B46
Data: nr
Numero: 47
CRONOLOGIA GENERICA:
Fascia cronologica di riferimento: sec. XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1813
Validità: ca
A: 1813
Validità: ca
Motivazione cronologia: bibliografia
AMBITO CULTURALE:
Denominazione: produzione milanese
Motivazione dell''attribuzione: bibliografia
Materia e tecnica: ottone
legno
ferro
MISURE:
Unità: cm
Lunghezza: 28
DESCRIZIONE:
Oggetto: La vite a trivella inserita nell'estremità terminale del cilindro di legno e la corona dentata del tubo d'ottone agivano come perforatori nelle cefalotomie fetali per ridurre i diametri e consentire l'estrazione nei parti impossibili.
Notizie storico-critiche: La collezione di Ostetricia dell'Istituto delle Scienze, creata da Giovanni Antonio Galli verso la metà del XVIII secolo, venne arricchita ed implementata nel corso dell'Ottocento dai professori dell'Università di Bologna che si avvicendarono nell'insegnamento.L'oggetto non è presente nell'inventario del 1776, redatto dallo stesso Galli (pertanto non è parte della collezione del chirurgo bolognese), ma si deve ad un implemento successivo del 1813.In quell'anno, secondo i carteggi inerenti al museo ostetrico conservati presso l'Archivio di Stato di Bologna, giunse da Milano lo strumentario di Paolo Assalini (1759-1840), completo di forcipe, trapano perforatore, forcipe compressore e tiratesta a bascula (vedi Bibliografia: "Ars obstetricia bononiensis", 1988, p. 104).
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: buono
RESTAURI:
Data: 1985
Ente responsabile: Università di Bologna
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale
Autore: Simoni, Fulvio
Codice identificativo: MPPOSB46
Formato: jpg
BIBLIOGRAFIA:
Genere: bibliografia specifica
Autore: Materiali Istituto Scienze
Anno di edizione: 1979
Sigla per citazione: 00039870
Genere: bibliografia specifica
Autore: Museo Ostetrico G. A. Galli
Anno di edizione: 1988
Sigla per citazione: 00039874
Genere: bibliografia specifica
Autore: Luoghi Conoscere
Anno di edizione: 1988
Sigla per citazione: 00039872
V., pp., nn.: pp. 106-113
Genere: bibliografia specifica
Autore: Sanlorenzo O.
Anno di edizione: 1988
Sigla per citazione: 00039875
Genere: bibliografia specifica
Autore: Tega W.
Anno di edizione: 2007
Sigla per citazione: 00039869
V., pp., nn.: pp. 62-69
MOSTRE:
Titolo: I materiali dell'Istituto delle Scienze
Luogo, sede espositiva, data: Bologna, Accademia delle Scienze, Settembre-Novembre 1979
Titolo: Rappresentare il corpo. Arte e Anatomia da Leonardo all'Illuminismo
Luogo, sede espositiva, data: Bologna, Museo di Palazzo Poggi, Dicembre 2004-Aprile 2005
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2011
Nome: Mengoli E.
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina
Osservazioni: Fonti: Termanini, G., Copia dell'Inventario del Gabinetto di Ostetricia dato dall'Archivio della Università a dì 18 Febbrajo 1825, 1825,Bologna - Archivio di Stato