Ricerca

VERTEBRATI/MAMMIFERO/maiale

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00693570
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/MAMMIFERO/maiale
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Artiodactyla
Famiglia: Suidae
Genere: Sus
Specie: Sus scrofa
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Arm. 28574 Ant. Vetrina 3 da sx piano 3
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 3513
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 2180
Denominazione: Ercolani
Data: 1853
Numero: 1047
Denominazione: Alessandrini
Data: 1854
Numero: 4722a
Materia e tecnica:
MISURE:
Unità: cm
Spessore: 21
Specifiche: supporto h 54 cm largh 62 cm
DESCRIZIONE:
Oggetto: "Sus scropha - Fegato: deformità congenita", modello in gesso di G. Bettini.
Notizie storico-critiche: Fegato di porco maschio ucciso al macello, non pervenuto ancora al compimento del 2° anno, trovato di singolare conformazione e del peso di libbre 20 bolog: ne fù fatto il modello in cera dal Bettini e si conserva sotto questo N: Una tale alterazione dipende da viziata conformazione organica primordiale, giacchè anche il sistema delle arterie diretto al medesimo è viziato, enumeransi in fatto 4 distinte arterie epatiche ciascuna delle quali ha quasi il diametro della comune arteria epatica, allorchè il viscere si trovi nella condizione naturale, anche i condotti biliferi offrono importanti anomalie, l'epatico alla distanza di quattro cent: dalla fenditura trasversa si divide in due rami, uno dei quali corre direttamente ad'inserirsi nell'intestino, mentre l'altro ramo va a congiungersi col cistico componendo così un largo canale coledoco che termina pure nel duodeno alla distanza di quasi cinque centim: dal primo. Dello stato degli altri organi costituenti l'apparecchio digerente nulla può dirsi essendo stato conservato nello sventramento dell'animale il solo fegato in forza dello straordinario volume. I vasi sanguiferi e biliferi furono injettati in gesso
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: gesso
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV3513
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2025
Nome: Ravaglia, Virna
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina