DESCRIZIONE:
Oggetto:
"Equus caballus - Lacerazione del fegato", modello in cera di G. Bettini.
Notizie storico-critiche:
Modello in cera di fegato di un cavallo, fegato di mole enorme e del peso di libbre 34 ed oncie sei. Questo animale che erasi mostrato sempre sano e vispo, fù preso ad'un tratto da sintomi di gastricismo accompagnati da sudori parziali al capo, divenne poscia soporoso e dopo 15 ore circa di malattia stramazzò al suolo e cessò improvvisamente di vivere. Praticata la sezione cinque ore dopo il decesso, trovossi copioso spandimento di sangue nell'addome proveniente da lacerazione del nominato viscere, probabilmente formatasi all'atto della caduta. Il rammollimento e singolare degenerazione pare avesse avuto incominciamento qualche tempo prima esistendo stravasamenti copiosi nella sostanza stessa del viscere, il che rilevasi altresì dal vario coloramento della superficie che si è cercato di conservare possibilmente anche nel modello nel quale vedonsi altresì i canali e sanguiferi e biliferi di straordinaria mole, proporzionati cioè alla grandissima dell'organo, altra prova della polisarcia gradatamente crescente. Il Vet. Carletti che fece questa osservazione accompagnò il dono del pezzo con breve nota che si conserva