Ricerca

VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00693507
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Perissodactyla
Famiglia: Equidae
Genere: Equus
Specie: Equus ferus
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Arm. 28574 Post. Vetrina 1 da sx piano 2
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 3355
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 1844
Denominazione: Ercolani
Data: 1853
Numero: 1096
Denominazione: Alessandrini
Data: 1854
Numero: 5320
MISURE:
Unità: cm
Specifiche: supporto largh 26,4 cm prof 13 cm
Mancanza: MNR
DESCRIZIONE:
Oggetto: Equus caballus - Concrezioni intestinali e calcari del rene
Notizie storico-critiche: Morbosa concrezione raccolta da P. Gotti e accompagnata colla seguente dichiarazione. Corpo emesso colle feci da una cavalla da sella di razza tedesca. L'animale altre volte aveva presentato sintomi di elmintiasi senza constatarsi però la presenza di entozooi nelle feci secondo l'asserzione di chi ne aveva cura. Questi sintomi sparivano dopo l'amministrazione di un antelmintico unito ad un purgativo. Ciò accadde anche il 27 Ottobre in cui fù amministrata una pillola di seme santo, mercurio ed aloe. Il giorno dopo l'animale emise il corpo in discorso ed i sintomi di verminazione scomparvero. E' molto probabile che altre volte l'animale abbia espulsi corpi estranei di questo genere e che per incuria dei palafrenieri non se ne sia constatata la loro presenza nelle feci. Il colore di questo corpo è nero coperto di un intonaco analogo a quello delle egagropili cioè della apparenza del cuojo, la forma è bernocoluta irregolare, diviso in due mostra nell'interno una sostanza pulverulenta e nel centro si è trovato nascosto un piccolo chiodo, il peso arriva appena ad'un oncia ed un quarto. Il diametro maggiore è di 5 cent: e due mill: Pompeo Gotti.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: secco
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV3351-APTV3355
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2025
Nome: Ravaglia, Virna
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina