Ricerca

VERTEBRATI/MAMMIFERI/cane

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00693457
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/MAMMIFERI/cane
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Carnivora
Famiglia: Canidae
Genere: Canis
Specie: Canis lupus
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 3304
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 1717
Denominazione: Ercolani
Data: 1846
Numero: 846
Denominazione: Alessandrini
Data: 1854
Numero: 4017
MISURE:
Unità: cm
Mancanza: MNR
DESCRIZIONE:
Oggetto: Canis familiaris - Calcoli uretrali
Notizie storico-critiche: Calcoli uretrali di cane. Vedensi composti di piccoli globuli insieme aglomerati, trovati lungo l'uretra di un cane morto per iscuria, prodotta dal detto ostacolo al passaggio delle urine. Questo animale troppo lautamente trattato dal padrone, che pochissimo si esercitava al moto, prima di ammalare era divenuto straordinariamente pingue. Incominciata la malattia alle vie urinarie che ha durato per circa due mesi e che apparve daprima sotto l'aspetto di semplice disuria. Osservavasi quasi in ciascun giorno il vomito di una parte dei cibi ingesti senza che però l'animale dimagrasse. Fatta la sezione del cadavere, il calcolo più grosso trovossi presso la vescica ed ostruendo del tutto il canale il recipiente era enormemente disteso ed in tale stato ancora si videro si gli ureteri che le pelvi dei reni essi pure injettati e lividi: Alessandrini.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: detenzione Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: Mix calcoli
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2025
Nome: Ravaglia, Virna
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina