Ricerca

VERTEBRATI/MAMMIFERO/maiale

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00693393
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/MAMMIFERO/maiale
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Artiodactyla
Famiglia: Suidae
Genere: Sus
Specie: Sus scrofa
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
ALTRI DATI:
Sesso: M
Età: 6 mesi
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Arm. 28573 Post. Tra Vetrina 3 e 4 da sx piano 1
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 3135
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 1534
Denominazione: Ercolani
Data: 1865
Numero: 1937
Materia e tecnica:
MISURE:
Unità: cm
Altezza: -
Specifiche: supporto h 36,4cm largh 40cm
DESCRIZIONE:
Oggetto: "Sus scropha dom. - Ascesso intestinale contenuto nel sacco erniario a sinistra".
Notizie storico-critiche: Modello in gesso della parte posteriore di un porco di mesi sei circa acquistato per la Scuola perché affetto da ernia inguinale doppia e voluminosissima. La tumefazione nello scroto cominciò a mostrarsi subito dopo che l'animale fù castrato e andò sempre mano mano aumentando. Esplorata la parte mentre l'animale era in vita la diagnosi di Cistocele o ernia della vescica urinaria a destra, era molto facile giacchè comprimendo come per riporre l'ernia col taxis si faceva urinare e a sua posta l'animale. La riduzione però non potevasi effettuare. La diagnosi delle parti contenute nel sacco a sinistra riuscì oltre ogni dire difficile, sentivasi il sacco in gran parte ripieno da un corpo sferico duro sulla natura del quale era impossibile portare alcun giudizio. L'irriducibilità del Cistocele persuasero essere migliore consiglio conservare il pezzo per l'Anatomia Patologica. Ucciso l'animale si trovò il sacco erniario di sinistra fortemente ed estesamente aderente alle pareti interne dello scroto. Aperto il sacco si vide che conteneva una lunga ansa d'intestino tenue della quale se ne è conservato circa la terza parte nel preparato seguente N: 1399. Il grosso corpo rotondo duro aveva la mole di una boccia, aderiva all'intestino senza però comunicare con quello, ed era formato da una grossa membrana e pieno di pus denso e cremoso. Tutta la peritoneale dell'intestino era più rossa del normale e sulla sua superficie anche nell'intestino contenuto nell'addome in normale posizione sporgevano numerose villosità vascolari indizio di lenta peritonite che forse in precedenza fù acuta. L'ascesso formatosi nella parte inferiore dell'ansa che era nel sacco fù forse determinato da qualche urto o percossa e non era certamente di data recente. Nel sacco a destra come mostra la seguente prep. 1938. era contenuta tutta intera la vescica urinaria. Durante la vita però l'animale urinava a volontà e benchè la vescica non si vuotasse mai se non artificialmente colla compressione, pure non si poteva dire che urinasse per sopracarico: ma che le contrazioni muscolari non bastavano a vincere il peso dell'urina. Un esemplare di Cistocele più completo non è a mia notizia che sia stato raccolto.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: gesso
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV3134-APTV3135
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2025
Nome: Ravaglia, Virna
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina