Ricerca

VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00693293
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Perissodactyla
Famiglia: Equidae
Genere: Equus
Specie: Equus ferus
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Arm. 28573 Post. Vetrina 4 da sx piano 2
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 3024
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 1014
Denominazione: Ercolani
Data: 1865
Numero: 2000
MISURE:
Unità: cm
Altezza: 6
Specifiche: supporto largh 13 cm prof 13 cm
DESCRIZIONE:
Oggetto: Equus caballus - Frattura della prima falange
Notizie storico-critiche: Frattura cominutiva della prima falange della zampa destra anteriore di cavallo. L'animale riportò la grave lesione cadendo e fù ucciso solo dopo 12 giorni, vedendo il proprietario, che nessun mezzo valeva a diminuire la gravissima zoppicatura dalla quale fù affetto subito dopo la caduta. Questo caso è veramente singolare e si sarebbe detto fuori del credibile che un cavallo con una tale frattura, si fosse potuto rilevare dal suolo, essere al passo ricondotto alla stalla, e da questa reggersi fino all'abattitojo. Pure il fatto singolarissimo pare che si sia potuto effettuare specialmente per l'abbassamento del frammento inferiore che sforzando come un cuneo obbligava l'animale a poggiare tutto sul frammento più lungo rappresentante la metà unica della 1a. falange. Nei punti ove l'incuneamento forzava, la levigatezza acquistata dall'ossa mostra che un qualche movimento aveva luogo nei frammenti; come l'alterazione delle cartilagini nei punti d'appoggio del frammento maggiore dimostra che realmente il peso del corpo era da esso portato. Non credo si abbia esempio di un fatto analogo negli Annali della Scienza. Prima della macerazione non si poteva sospettare la frattura, tutti i pezzi essendo mantenuti in posto da un periostio alquanto ingrossato e per le esostosi superficiali di nuova formazione all'esterno della falange. Disarticolando questa della seconda vidi allora la frattura e l'abbassamento del frammento inferiore che ho superiormente indicato.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: secco
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV3024
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 198
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2025
Nome: Ravaglia, Virna
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina