DESCRIZIONE:
Oggetto:
"Equus caballus - Esostosi resecata dallo stinco".
Notizie storico-critiche:
Esostosi resecata dallo Stinco destro posteriore di un cavallo dal Sig: Zuchinetti Medico Veterinario Militare e da esso lui regalata al Museo. Ecco alcuni dati da lui forniti con lettera che conservasi in Archivio sotto questo numero. Io, dice il Zuchinetti, intrapresi la cura di un Cavallo d'anni quattro solo il 22 Settembre 1866. In origine da quanto fù detto, riportò una ferita lacero contusa allo stinco destro posteriore, regione esterna ed al terzo inferiore, prodotta dall'avere urtato contro il vagone mentre si caricava in ferrovia. Quando lo ricevetti in cura aveva tutti i tessuti dello stinco dal garetto al nodello cambiati in tessuto lardaceo con una cicatrice a forma di tessuto fibroso dal lato esterno ed una voluminosa fungosità dal lato interno grossa quanto la testa di un uomo, nel centro della quale si sentiva un esostosi voluminosa. Tagliai gradatamente il tumore esterno, ed applicavo dopo ogni taglio il fuoco per far cessare la emorragia. Per ultimo segai l'esostosi, e cauterizzai la parte ossea scoperta col ferro rovente.