Ricerca

VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ bovino

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00693252
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ bovino
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Artiodactyla
Famiglia: Bovidae
Genere: Bos
Specie: Bos taurus
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
ALTRI DATI:
Sesso: F
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Arm. 28573 Post. Vetrina 3 da sx piano 3
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 2983
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 885
Denominazione: Ercolani
Data: 1838
Numero: 341
Denominazione: Alessandrini
Data: 1854
Numero: 1950
MISURE:
Unità: cm
Altezza: 7,5
Specifiche: supporto largh 20 cm prof 14,3 cm
DESCRIZIONE:
Oggetto: Bos taurus - Porzione di tibia eliminatasi in seguito a frattura
Notizie storico-critiche: Pezzo di tibia del sinistro lato di vacca, staccatosi lentamente in caso di frattura complicata, ed uscito dall'ulcera innanzi che accadesse il consolidamento dell'osso. E' singolarissimo questo pezzo patologico, perché nel lembo suo che rappresenta tutto all'interno dell'osso la irregolare soluzione di continuità prodotta dalla frattura, l'intera sostanza del medesimo è del tutto conservata senza erosioni od'assottigliamento e sembra che tale lesione sia accaduta da brevissimo tempo: soltanto nella porzione dell'osso che sporgeva forse dall'ulcera e sulla quale scorrevano le marcie ed era applicata la medicatura, si vede quasi uno smussamento degli angoli prodotto dall'attrito. Invece nel lembo opposto al descritto l'osso tutto all'intorno apparisce assottigliatissimo di guisa che è conservata soltanto l'esterna di lui corteccia che la vegetazione della parte viva sottoposta ha staccata e spinta fuori. Pare adunque che il lembo fratturato per la estensione in un luogo di più di un pollice, dove cioè esiste la punta più allungata del lembo irregolare della frattura e nel rimanente da tre a cinque linee siasi mortificato nella violenza dell'urto e conservato quindi nelle forme e dimensioni che aveva all'atto della sofferta lesione, e che solo al di sotto di questa linea siasi poi effettuato quell'ampliamento e vegetazione della parte viva che ha prodotto il distacco tutto all'intorno della porzione necrosata. Questo pezzo interessante è stato regalato dal Vet: Giuseppe Maestrani dal quale si attende anche la storia di una tale violenta lesione, delle sue conseguenze e dello stato in cui si trova presentemente l'animale che è ancor vivo e travaglia al solito ai lavori della campagna.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: secco
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV2983
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2025
Nome: Ravaglia, Virna
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina