Ricerca

VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00693228
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Perissodactyla
Famiglia: Equidae
Genere: Equus
Specie: Equus ferus
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
ALTRI DATI:
Sesso: M
Età: 4 annni
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Arm. 28573 Ant. Tra Vetrina 1 e 2 da sx piano 2
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 2953
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 1222
Denominazione: Ercolani
Data: 1863
Numero: 1834
MISURE:
Unità: cm
Altezza: 10,5
Specifiche: supporto largh 11,5 cm prof 38,4 cm
DESCRIZIONE:
Oggetto: Equus caballus - Frattura intracapsulare del capo articolare del metatarso
Notizie storico-critiche: Frattura intracapsulare del capo articolare esterno del metatarso destro posteriore di cavallo e 1a falange con Esostosi. L'animale, che aveva appena quattro anni, saltando una siepe percosse contro un istrumento tagliente (badile) l'indicata regione e ne riportò una larga ferita esternamente e penetrante nella articolazione. Dopo un mese e mezzo circa dell'occorso accidente la sinovia fluiva ancora dalla ferita e tutto l'ambito articolare era notevolmente tumefatto. Il dolore era grave e continuo l'animale non poggiando mai il piede a terra. Nessuno dei più energici rimedi adoperati portò qualche sollievo all'animale che denutrivasi a vista d'occhio. E come il proprietario indicava che erano pure usciti dalla ferita alcuni frantumi d'osso, così si consolidò il sospetto di gravissima ed insanabile lesione nella articolazione per cui l'animale venne ucciso. Portato il pezzo alla Scuola, la sezione mostrò la frattura a becco di flauto del condilo esterno del Metacarpo, la carie corrispondente alla parte fratturata dell'osso e le copiose esostosi tanto del Metatarso come della 1a falange tutt'intorno all'articolazione, esuberante formazione di osso che si arresta come sempre alle inserzioni delle capsule articolari. L'esempio qui è molto istruttivo. Carie o distruzione dell'osso entro la cavità articolare, esuberante formazione di osso al di fuori delle capsule, per cui si conferma il mio sospetto che entro le capsule articolari non ci sia vero periostio per cui si ha la ragione della non consolidazione delle fratture del collo del femore anche nella umana specie.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: secco
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV2953
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2025
Nome: Ravaglia, Virna
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina