Ricerca

VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00693211
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Perissodactyla
Famiglia: Equidae
Genere: Equus
Specie: Equus ferus
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
ALTRI DATI:
Sesso: M
Età: SE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Arm. 28573 Ant. Vetrina 1 da sx piano 2
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 2936
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 975
Denominazione: Ercolani
Data: 1856
Numero: 1382
Denominazione: Alessandrini
Data: 1854
Numero: 5804
MISURE:
Unità: cm
Altezza: 15
Specifiche: supporto largh 50 cm prof 15 cm
DESCRIZIONE:
Oggetto: Equus caballus - Frattura della tibia
Notizie storico-critiche: La destra tibia di cavallo vecchio affetta da frattura. Questa frattura è interessantissima perché fornisce un esempio di quella specie di lesione ossea denominata dai moderni ippiatri francesi Fracture consecutive. Questo animale aveva riportato un calcio in direzione della diafisi dell'osso tibiale alle 12 merid: e restò in piedi senza mostrarsi alterato fino alla sera, si coricò al solito durante la notte senza dimostrare alterazione di sorta né locale né generale, al mezzo giorno della seguente giornata fù secundo il costume attaccato solo ad una carozza pesante, percorse un tratto di cinque miglia, quando alla discesa di un ponte, facendo forza cogli arti posteriori portati molto in avanti onde sostenere il carico che trascinava, senza urto ulteriore la tibia che aveva ricevuto il colpo si fratturò nel corpo in più pezzi e nel modo che rilevasi dalla preparazione. Dopo poche ore venne ucciso. Vedi la nota di P. Gotti sotto questo N.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: secco
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV2936
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 145
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2025
Nome: Ravaglia, Virna
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina