DESCRIZIONE:
Oggetto:
Equus caballus - Rifondimento
Notizie storico-critiche:
Forme di alterazioni diverse di piedi e zoccoli affetti da rifondimento. Nei sei preparati della linea superiore della tavola che portano i N: 1. al 4. è dimostrato il procedere della malattia come viene descritto dal Bouley nell'articolo tradotto da P. Gotti e che conservasi sotto questo N.
N.1. Il cerchio b, c, indica la linea di demarcazione fra l'antico zoccolo b, c, e, ed il nuovo a, b, c, d, si vede che la discesa dell'unghia nuova che in punta non è ancora arrivata che in b, è di già in c, nella regione dei talloni vale a dire al livello del bordo plantare. E' in ragione dice Bouley di questa predominanza della forza impulsiva dei talloni su quella della punta che gli zoccoli affetti da rifondimento tendono così comunemente ad'allungarsi dall'indietro in avanti ed incurvarsi in alto alla guisa delle scarpe chinesi.