Ricerca

VERTEBRATI/MAMMIFERI/pecora

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00693140
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/MAMMIFERI/pecora
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Artiodactyla
Famiglia: Bovidae
Genere: Ovis
Specie: Ovis aries
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
ALTRI DATI:
Sesso: F
Età: SE - senile
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Arm. 28571 post. Vetrina 3 da sx piano 2
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 2865
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 555
Denominazione: Ercolani
Data: 1835
Numero: 214
Denominazione: Alessandrini
Data: 1854
Numero: 1459
MISURE:
Unità: cm
Spessore: 21
Specifiche: supporto h 43,5cm largh 53,5cm
DESCRIZIONE:
Oggetto: "Ovis aries - Mancanza di porzione della prima costa spuria per duplice asportazione".
Notizie storico-critiche: Porzione di torace di vecchia pecora nella quale si vede mancare notabile porzione della prima costa spuria a sinistra perché asportata due volte vivente l'animale, per esperimento. Dopo parecchi mesi dalla prima operazione eseguita dal Dr. Notari, tagliate di nuovo le parti molli e posta a nudo la costa si vide che i due estremi troncati si erano notabilmente allungati a foggia di cono appianato, ma non si erano incontrati avendo deviato dalla linea retta, ed essendosi inclinati verso le vicine coste uno superiormente l'altro inferiormente. Troncate le due parti di nuova formazione in uno con porzione della vecchia costa e medicata la ferita, guarì prontamente; morto poi l'animale per tutt'altra malattia in Dicembre 1834, apparisce dalla preparazione che gli estremi troncati della costa non avevano più vegetato e sono visibili soltanto dei filamenti bianchicci quasi di periostio addensato, stesi dall'estremità posteriore all'anteriore. Questa pecora è ricordata nella dissertazione del Prof. Medici: De mira costis reproductione. Stampata nel T. 2. dei Nuovi Commentari dell'Istituto. Alessandrini.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: secco
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV2865
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p.69
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2023
Nome: Ravaglia, Virna
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina