DESCRIZIONE:
Oggetto:
Equus caballus-Frattura del corpo della dodicesima vertebra dorsale
Notizie storico-critiche:
Colonna vertebrale di Cavallo con frattura nel corpo della 12a vertebra dorsale. La frattura avvenne essendo il cavallo coricato per operarlo di fistola al garrese. Pare che avvenisse dopo 6 in 7 sforzi che l'animale coricato fece per distendersi, nell'ultimo dei quali si sentì anche dagli astanti uno scroscio dietro il quale restò paraplegico. Ucciso l'animale la detta colonna fù ceduta dal Veterinario Militare, appartenendo il cavallo ai Lancieri di Montebello, al Dr. Gotti che la regalò al Museo. La macerazione mostrò che realmente, come già pubblicai in un articolo sulle Anchilosi nel Giornale della Scuola di Torino, esistevano anchilosi tanto nel corpo delle vertebre lombari come in alcuni processi articolari delle medesime per cui tutta la regione lombare era completamente immobile. Senza ripetere quello che già altra volta pubblicai, questo pezzo patologico è molto interessante perchè appunto conferma le mie deduzioni per esonerare i pratici in moltissimi casi da ogni responsabilità in caso di simili accidenti nell'atto di coricare cavalli.