Ricerca

modello

Tipo scheda: PST
Livello catalogazione: C
CODICE UNIVOCO:
Codice Regione: 08
Numero catalogo generale: 00690689
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente per tutela: S261
Ambito di tutela MiBACT: storico e artistico
Categoria: MODELLI DIDATTICO-SCIENTIFICI
DEFINIZIONE BENE:
Definizione: modello
Tipologia: modello anatomico
ALTRA DEFINIZIONE/DENOMINAZIONE:
Altra definizione/denominazione: preparazione a secco delle meningi encefaliche in visione laterale
QUANTITA':
Quantità degli esemplari/degli oggetti componenti: 1
TRATTAMENTO CATALOGRAFICO:
Trattamento catalografico: scheda unica
Disponibilità del bene: bene disponibile
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia contenitore fisico: università
Qualificazione contenitore fisico: pubblica
Denominazione contenitore fisico: Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM
Codice contenitore fisico: ICCD_CF_6808652436661
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Indicazioni viabilistiche: via Irnerio, 48
Denominazione contenitore giuridico: Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"
Codice contenitore giuridico: ICCD_CG_7852004436661
Tipo di localizzazione: luogo di provenienza/collocazione precedente
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
ALTRO TOPONIMO:
Toponimo: Gabinetto Anatomico
Riferimento cronologico: 1816-1907
Note: Museo universitario, Regia università, Gabinetto Anatomico
ALTRI INVENTARI:
Codice inventario: CECOVA191
Riferimento cronologico: 1988
Denominazione inventario: Inv. Bologna la Dotta
Codice inventario: A7 305
Riferimento cronologico: 2010
Denominazione inventario: Inv. Interno collezione
CRONOLOGIA GENERICA:
Fascia cronologica/periodo: XVIII-XIX sec
Specifiche fascia cronologica/periodo: primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1816
A: 1816
Motivazione/fonte: documentazione
Note: Nel Settecento la raccolta dei preparati anatomici in cera era situata nel prestigioso istituto delle scienze e precisamente nelle sale ornate dai bellissimi affreschi di Nicolò dell'Abate. La suggestiva collezione di Ercole Lelli e di Anna Morandi Manzolini trovava così una prestigiosa collocazione. In questi anni in cui si realizza il progetto marsigliano a favore di un rinnovamento culturale basato su una ricerca che interessa tutti i settori de sapere, è difficile disgiungere il significato delle cere anatomiche dall'intero contesto in cui si inseriscono. Nel settecento i preparati in cera del Lelli e della Manzolini furono creati con un intento di ricerca scientifica che sottostava poi a tutte le iniziative dell'Istituto delle Scienze, impegno che vide le cere anatomiche assumere una funzione didattica ed espositiva in linea con le nuove attività svolte dall'Istituto.
AUTORE/RESPONSABILITA':
Ente schedatore: UNIBO
Nome di persona o ente: ignoto
Tipo intestazione: nr
Indicazioni cronologiche: XIX secolo
Motivazione/fonte: documentazione
Note: Nel Settecento la raccolta dei preparati anatomici in cera era situata nel prestigioso istituto delle scienze e precisamente nelle sale ornate dai bellissimi affreschi di Nicolò dell'Abate. La suggestiva collezione di Ercole Lelli e di Anna Morandi Manzolini trovava così una prestigiosa collocazione. In questi anni in cui si realizza il progetto marsigliano a favore di un rinnovamento culturale basato su una ricerca che interessa tutti i settori de sapere, è difficile disgiungere il significato delle cere anatomiche dall'intero contesto in cui si inseriscono. Nel settecento i preparati in cera del Lelli e della Manzolini furono creati con un intento di ricerca scientifica che sottostava poi a tutte le iniziative dell'Istituto delle Scienze, impegno che vide le cere anatomiche assumere una funzione didattica ed espositiva in linea con le nuove attività svolte dall'Istituto.
COMMITTENZA:
Nome: ignoto
Motivazione/fonte: documentazione
MATERIA E TECNICA:
Materia: materiali vari
Tecnica: tecniche varie
MISURE:
Tipo di misura: altezzaxlunghezzaxlarghezza
Unità di misura: cm
Valore: 23.5x13x17
Tipo di misura: peso
Unità di misura: g
Valore: 355
ACCESSORIO:
Tipologia: tavola
Descrizione: in legno con fondo nero
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: buono
INTERVENTI:
Tipo intervento: restauro
Riferimento cronologico: 1966
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna-Alma Mater Studiorum
Provvedimenti di tutela - sintesi: no
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Codice identificativo: New_1703237725401
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Nome file digitale: 305 foto.jpg
BIBLIOGRAFIA:
Genere: bibliografia specifica
Tipo: catalogo mostra
Riferimento bibliografico completo: M. Armaroli, Le cere anatomiche bolognesi del Settecento, Bologna, CLUEB, 1981, p.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
REDAZIONE E VERIFICA SCIENTIFICA:
Anno di redazione: 2023
Responsabile ricerca e redazione: Marai, Alessia
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina
Recupero dati pregressi: FONTI MANOSCRITTE: inventario francesco Mondini, preparazioni normali a secco ed in spirito fatto dal prof Mascagni;elenco che Mondini manda al rettore delle preparazioni delle quali è stato fornito il Gabinetti di Anatomia Umana. 1834-1839 Biblioteca Universitaria di Bologna, Archivio di Stato Ms. mondini Francesco cartella 16 n. 1. Fondo studio B 925