Ricerca

cornice (fascia decorativa su tre lati)

Tipo Scheda: S
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00691801
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
STRUTTURA COMPLESSA:
Livello: 2
Codice bene radice: 0800691801
OGGETTO:
Definizione: stampa colorata a mano
Identificazione: elemento d'insieme
QUANTITA':
Numero stampa composita o serie: 6
Completa/incompleta: completa
SOGGETTO:
Identificazione: cornice (fascia decorativa su tre lati)
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
Località: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: museo
Qualificazione: universitario
Denominazione: Museo di Palazzo Poggi
Complesso monumentale di appartenenza: Palazzo Poggi
Denominazione spazio viabilistico: Via Zamboni, 33
Specifiche: Sala delle Navi 2
INVENTARIO DI MUSEO O DI SOPRINTENDENZA:
Numero: MPPCG012
Data: 2011
Numero: 303/8
Data: 1965 (inventario Servizi Generali del Rettorato)
Numero: NACART 2202
Data: 1989
Tipo di localizzazione: luogo di provenienza
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA:
Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
Località: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: museo
Qualificazione: universitario
Denominazione: Museo delle Navi
Specifiche: Camera di Geografia e Nautica dell'Istituto delle Scienze
DATA:
Data ingresso: 1937
Data uscita: 2000
RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE:
Stadio opera: derivazione
Autore opera finale/originale: de Bry Theodorus
Datazione opera finale/originale: 1590-1602
AREA DEL LIBRO:
Titolo della pubblicazione: Admiranda narratio fida tamen de communes et incolarum ritibus Virginae
Edizione: Francoforte, 1590 - 1602
CRONOLOGIA GENERICA:
Secolo: sec. XVII
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1678
Validità: post
A: 1685
Validità: ante
Motivazione cronologia: analisi storica
bibliografia
AUTORE:
Riferimento all'autore: cerchia
Riferimento all'intervento: disegnatore/ incisore
Motivazione dell'attribuzione: iscrizione
Nome scelto: Blaeu Willelm Janszoon
Dati anagrafici: 1571/ 1638
Sigla per citazione: 30690957
EDITORI STAMPATORI:
Nome: Jaillot Charles Hubert Alexis
Dati anagrafici: 1640/ 1712
Ruolo: editore/stampatore
Luogo di edizione: Parigi
Materia e tecnica: carta/ stampa calcografica/ acquaforte su rame
carta/ pittura
tela/ colla
MISURE:
Unità: mm
Mancanza: MNR
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: discreto
Indicazioni specifiche: lacune
RESTAURI:
Data: 1958
Ente responsabile: Università degli Studi di Bologna
Nome operatore: Rizzi A.
Ente finanziatore: Università degli Studi di Bologna
Data: 1987-89
Ente responsabile: CEPAC-Forlì
Ente finanziatore: Università degli Studi di Bologna
DESCRIZIONE:
Codifica Iconclass: 25A25
Indicazioni sul soggetto: Carta geografica dell'America
ISCRIZIONI:
Classe di appartenenza: didascalica
Lingua: francese
Tecnica di scrittura: non determinabile
Tipo di caratteri: corsivo
Posizione: banda laterale sinistra
Trascrizione: Groenlandiens/ Une fille et un home Virginiens/ une femme noble un Viellard de Pomeioc en Virgini [...]/ Un prestre, un devin et un duc de la Virgin [...]/ L[...] de la F[...] ride/ Le Roy et la Reine de la Floride/ La maniere dont se sert le Roy de I.Spagnol [...] allenta [...] sacrific [...] / La Magnificence du Roy de la Nouvelle Albion
Classe di appartenenza: didascalica
Lingua: francese
Tecnica di scrittura: non determinabile
Tipo di caratteri: corsivo
Posizione: banda laterale destra
Trascrizione: Le Mexiquais/ Ceux du Perou/ Une femme du Bresil couchee e [...] un li [...] suspendu/ Le Brasiliens allans en guerre/ Femmes du B [...] sil allans trav[...]ler au labour/ Ceux des Isle de la Moche en Chili/ Les [...] presen[...]ions de [...] P[...] agons au destroit de Magellan/ Les habitants du de [...]gellan
Classe di appartenenza: didascalica
Lingua: francese
Tecnica di scrittura: non determinabile
Tipo di caratteri: corsivo
Posizione: banda lungo il margine inferiore
Trascrizione: S. [...] en Flo[...] de /Havana port tres com [...]e l’Isle de Cube/S. Dominique ville de l’Isle dite Espagnolette/Cartagene/Mexico/Cusco/Potase/l’Isle de la Moche en Chili/la Riviere de Jandiro/Olinde en [...] Nabucco
Notizie storico-critiche: Le stanze dedicate alla Geografia e alla Nautica del Museo di Palazzo Poggi comprendono 22 carte murali da parete, circoscrivibili ai secoli d'oro della cartografia europea, in particolar modo olandese, il XVII ed il XVIII. Tra questi beni si conserva anche la Carta dell'America di Willem Janszoon Blaeu, stampata a Parigi da Alexis-Hubert Jaillot e composta da venti tavole unite e incollate su tela.L’autore della carta, Willem Janszoon Blaeu, fu il capostipite di una delle più popolari famiglie di cartografi e stampatori olandesi del XVII secolo. Appassionato di studi matematici ed astronomici, soggiornò per circa due anni presso il famoso astronomo danese Tycho Brahe, nel suo osservatorio di Uranienburg. Tale esperienza segnò una tappa importante nella carriera del Blaeu che in seguito, tornato ad Amsterdam nel 1597, si segnalò dapprima come costruttore di globi, poi, come autore ed editore di carte geografiche e atlanti. L’azienda, nonostante il grande incendio che distrusse la fabbrica nel 1672, continuò la propria attività fino al 1692.La carta murale in esame fa parte di una serie di quattro (Asia-Africa-Europa-America, interamente conservate al Museo di Palazzo Poggi), edita in francese da Jaillot, il quale probabilmente possedeva alcuni rami dei Blaeu (era consuetudine acquistare le matrici dei grandi incisori, per ristamparle aggiungendo eventuali varianti e relative indicazioni di responsabilità).La data che compare sulla carta in due occasioni, il 1669, è riferibile alla prima edizione dell'opera (si trova nella fascia superiore del cartiglio posto in basso a destra, oltre che nella titolazione). Willem Blaeu era già morto dal 1638, ma il suo nome era rimasto legato alla produzione più tarda dell’azienda, naturalmente per motivi di prestigio.L’ampia didascalia che corre su tre lati della carta, dovrebbe essere opera successiva dello stesso Jaillot, poiché esula dal modello cartografico generalmente usato dai Blaeu per le carte murali o per le immagini degli atlanti. Le abrasioni della carta, in fondo alla medesima didascalia (luogo in cui generalmente veniva indicato, oltre al nome dell'editore, l'anno di edizione) non permettono di determinare le indicazioni cronologiche della pubblicazione di Jaillot, probabilmente posteriore al 1669. La datazione della carta è, infatti, ricavata dal confronto con le altre tre stampe edite dal francese: compresa fra il 1678, anno di edizione dell'Europa e dell'Africa, ed il 1685, quando Jaillot pubblicò l'incisione dell'Asia.La fonte a cui Blaeu attinse per la realizzazione dei riquadri con figure e con vedute urbane della cornice è stata individuata nella complessa opera di Theodorus de Bry “Admiranda narratio fida tamen de communes et incolarum ritibus Virginia”, edita a Francoforte tra il 1590 e il 1602. In cinque volumi, l'opera è a sua volta suddivisa in 9 parti dedicate alle varie regioni americane: il percorso descrittivo parte dalle regioni del nord e prosegue con quelle del sud fino all’estreme propaggini della terra del fuoco. In esso vi sono i resoconti dettagliati dei viaggi di Colombo, Drake, Releigh, Oliver van der Noorth, Cortes, Pizarro ed altri esploratori. La parte letteraria è corredata da numerose tavole con raffigurazioni di piante tipografiche, episodi di conquista, usi e costumi, scene di vita quotidiana degli indiani d’America presentati secondo le diverse tipologie. I gruppi di figure del Blaeu sono per la maggior parte copiate, incise specularmente o presentate con piccole variazioni d’atteggiamento. Ugualmente anche le otto rappresentazioni cittadine, copiate dal Blaeu dopo averne ridotto notevolmente il formato ed eliminato conseguentemente alcuni particolari. Inoltre, tutte le scene di battaglie presenti nelle vedute di de Bry (come supporto alla narrazione), sono state eliminate nella carta. Anche la necessità di racchiudere le vedute in un ovale ha determinato una circoscrizione del paesaggio, che nelle originarie tavole rettangolari era più vasto e particolareggiato. Blaeu segue lo stesso percorso figurativo utilizzato dal de Bry: partendo da Nord, scendendo fino all’estremo Sud dell’America. Anche per le vedute il criterio utilizzato è simile: viene indicato un ipotetico itinerario che partendo dalla Virginia, prosegue in Florida, nei Caraibi, nella prospiciente costa settentrionale della Colombia, compie una piccola deviazione in Messico, quindi scende toccando il Perù, la Bolivia, il Cile fino a risalire verso la costa Atlantica del Brasile.
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale
Autore: Simoni, Fulvio
Codice identificativo: MPPCG012
Formato: jpg
BIBLIOGRAFIA:
Genere: bibliografia di confronto
Autore: De Bry T.
Anno di edizione: 1590
Sigla per citazione: 00040016
V., pp., nn.: pp. 193-194
V., tavv., figg.: p. 53
Genere: bibliografia specifica
Autore: Hakluyt R.
Anno di edizione: 1600
Sigla per citazione: 00040021
V., pp., nn.: pp. 49-55
Genere: bibliografia specifica
Autore: Blaeu W. J.
Anno di edizione: 1640
Sigla per citazione: 00040014
V., pp., nn.: NR (recupero pregresso)
Genere: bibliografia specifica
Autore: Bagrow L.
Anno di edizione: 1951
Sigla per citazione: 00040020
V., pp., nn.: NR (recupero pregresso)
Genere: bibliografia specifica
Autore: Frabetti P.
Anno di edizione: 1959
Sigla per citazione: 00039876
V., pp., nn.: NR (recupero pregresso)
Genere: bibliografia specifica
Autore: Skelton R.
Anno di edizione: 1970
Sigla per citazione: 00040018
V., pp., nn.: NR (recupero pregresso)
Genere: bibliografia di corredo
Autore: I materiali dell'Istituto delle Scienze
Anno di edizione: 1979
Sigla per citazione: 00039870
V., pp., nn.: NR (recupero pregresso)
Genere: bibliografia di corredo
Autore: Tooley R.V.
Anno di edizione: 1982
Sigla per citazione: 00040015
V., pp., nn.: NR (recupero pregresso)
Genere: bibliografia di corredo
Autore: Alpers S.
Anno di edizione: 1984
Sigla per citazione: 00039878
V., pp., nn.: NR (recupero pregresso)
Genere: bibliografia di corredo
Autore: I Luoghi del Conoscere
Anno di edizione: 1988
Sigla per citazione: 00039872
V., pp., nn.: NR (recupero pregresso)
Genere: bibliografia di corredo
Autore: Tega, Walter (a cura di)
Anno di edizione: 2007
Sigla per citazione: 00041134
V., pp., nn.: NR (recupero pregresso)
MOSTRE:
Titolo: I materiali dell'Istituto delle Scienze
Luogo: Bologna - Accademia delle Scienze
Data: 1979
Titolo: Il Viaggio. Mito e Scienza
Luogo: Bologna - Museo di Palazzo Poggi
Data: febbraio - giugno 2007
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 1989
Nome: Alberani
Funzionario responsabile: NR (recupero pregresso)
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE:
Data: 2006
Nome: Biolchini L.
AGGIORNAMENTO - REVISIONE:
Data: 2023
Nome: Lia, Alessandra
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina
Osservazioni: La cornice, situata tra la rappresentazione geografica e la didascalia, nella carta dell’America di W.J. Blaeu, è formata da 6 tavole incise. Due fasce che corrono lungo i bordi laterali, costituite da sedici riquadri incolonnati a gruppi di otto, raffiguranti le tipologie degli indiani d’America, e da una fascia posta alla base della carta con una sequenza di dodici vedute e piante urbane. Ciascuna banda laterale è formata da due fogli rettangolari comprendenti, quattro riquadri ciascuno per i fogli superiori, mentre quelli inferiori si congiungono alla base inserendo oltre alle rimanenti quattro vignette, rispettivamente la prima e l’ultima pianta urbana. Le restanti vedute sono raggruppate anch’esse in due fogli a gruppi di cinque ciascuno. Lungo il bordo sinistro, partendo dall’alto, sono rappresentati i seguenti riquadri: gli abitanti della Groenlandia, una donna, una giovane ed un uomo della Virginia, una nobildonna e un vecchio di Pomeioe in Virginia, un prestigiatore, un indovino, un nobile della Virginia, i soldati della Florid, il re e la regina della Florida, la cerimonia del sacrificio nell’I. Hispaniola, la magnificenza del re della Nuova Albio. Lungo il bordo destro, sempre partendo dall’alto, la sequenza è la seguente: i Messicani, gli abitanti del Perù, una donna del brasile coricata in un amaca, Brasiliani che si recano in guerra, donne del Brasile che si accingono all’aratura dei campi, gli abitanti dell’isola delle Mocche in Cile, gli abitanti della Patagonia allo stretto di Magellano, gli abitanti dello stretto di Magellano. La struttura di ciascun riquadro è standardizzata: i gruppi di figure campeggiano entro una sorta di quinta teatrale composta da due colonne ioniche laterali a sostegno di un arco sovrastante. Le scene composte da due a quattro figure presentano una panoramica dei popoli indigeni dell’America evidenziando la differente foggia degli abiti e i diversi ceti sociali, partendo dalla zona più settentrionale del Nord America conosciuto, con gli abitanti della Groenlandia, fino all’estrema punta meridionale del Sud-America con gli abitanti della Terra del Fuoco. Una didascalia in francese talvolta lacunosa, posta al di sotto, funge da legenda esplicativa alla scena, oltre a costituire una linea di separazione tra una vignetta e l’altra. Nella fascia inferiore, partendo da destra, la sequenza delle vedute urbane è la seguente: un villaggio indiano, in cui non è riportata alcuna didascalia, Carolin fortezza dei Francesi in Florida , St. Augustine, l’Avana, Santo Domingo, Cartagena, Città del Messico , Cuzco, Potasi, l’isola di Mocha, le coste di Rio de Janeiro, Olinda di Pernambuco. Le soluzioni adottate per rappresentare le città seguono le due più comuni tipologie dell’epoca: il primo gruppo è costituito dalla cosiddetta veduta a volo d’uccello, nel quale un’ipotetico punto di vista è posto ad una notevole altezza rispetto al terreno e permette di avere una totale visione della forma della città e della assonometria dei singoli edifici. Il secondo gruppo adotta la soluzione della veduta di profilo in cui la città è vista dalla riva opposta di un corso d’acqua, fiume o mare con vascelli e piccole figure in primo piano. Ciascuna rappresentazione urbana è incorniciata e separata dall’altra da un bordo bianco di forma ovale. Piccole grottesche ed elementi vegetali legati in fasci decorano rispettivamente in alto e in basso gli spazi triangolari compresi tra un’ovale e l’altro. La cornice è inoltre separata dalla rappresentazione geografica da una piccola fascia decorativa a grottesche ripetute.