Ricerca

VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00692986
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Perissodactyla
Famiglia: Equidae
Genere: Equus
Specie: Equus ferus
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
ALTRI DATI:
Sesso: M
Età: SE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Armadio 28572 ant., Vetrina 1 da sx, piano 1
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 2615
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 2432
Denominazione: Ercolani
Data: 1847
Numero: 881
Denominazione: Alessandrini
Data: 1854
Numero: 4121
MISURE:
Unità: cm
Altezza: 27,8
Specifiche: supporto lunghezza 19,7 x larghezza 14
DESCRIZIONE:
Oggetto: Equus Caballus- Ipertrofia del cuore". Mummificato.
Notizie storico-critiche: Cuore di cavallo di razza olandese di mezzana statura di 10 anni passati, morto quasi all'improvviso dopo traslocato alla clinica veterinaria per curarlo di tosse e dispnea alle quali andava da molto tempo soggetto massime sottoposto a grave lavoro. Era ben singolare l'accresciuta mole di questo cuore in tutte le sue parti (Polisarcia attiva) che in parte apparisce ancora quantunque il ripulimento ed il disseccamento ne abbiano diminuito il volume almeno di una terza parte. I fenomeni morbosi che vivente offriva questo animale si potevano paragonare a quelli dell'angina pectoris dell'uomo da quanto ne riferirono gli stallieri giacché le poche ore che rimase in Clinica non permisero un minuto ed attento esame. Oltre il volume e mutata aveva notabilmente la forma del viscere essendo molto allargato nel diametro trasverso e compresso. Dono del conte Bentivoglio. (Ipertrofia cardiaca)
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: secco
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV2615
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 116.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2024
Nome: Schiuma, Rosiana
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina