Ricerca

VERTEBRATI/MAMMIFERI/coniglio

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00692876
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/MAMMIFERI/coniglio
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Lagomorpha
Famiglia: Leporidae
Genere: Oryctolagus
Specie: Oryctolagus cuniculus
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
ALTRI DATI:
Sesso: M
Età: J - giovane
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Armadio 28570 post., Vetrina 3 da sx, piano 2
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 2440
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 752
Denominazione: Ercolani
Data: 1840
Numero: 2357
MISURE:
Unità: cm
Altezza: 5
Specifiche: supporto lunghezza 11 x larghezza 10
DESCRIZIONE:
Oggetto: "Lepus cuniculus-Rinite".
Notizie storico-critiche: Testa di giovine coniglio morto nel vivajo del prato del laboratorio, e nel quale vivajo fino dal principio manifestossi una singolar malattia sotto la forma di gravissimo e mortale ciamorro. Trovossi in fatti in questo individuo, il primo tra i molti che perirono singolarmente tra i più giovani cui si è fatta la sezione, una fortissima injezione della mucosa nasale assai manifesta benchè la preparazione sia del tutto disseccata ma che molto meglio si dimostra nella figura (mancante) conservata nel seguente numero e fatta finché la preparazione era fresca. Alessandrini.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: secco
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV2440
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 85.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2024
Nome: Schiuma, Rosiana
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina