Ricerca

VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ mulo

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00692829
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ mulo
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Perissodactyla
Famiglia: Equidae
Genere: Equus
Specie: Equus asinus equus caballus
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
ALTRI DATI:
Sesso: M
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Armadio 28570 ant., Vetrina 1 da sx, piano 1
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 2388
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 1817
Denominazione: Ercolani
Data: 1863
Numero: 1808
MISURE:
Unità: cm
Spessore: 26
Specifiche: supporto altezza 92 x larghezza 71
DESCRIZIONE:
Oggetto: "Equus mulus-Cancro alla regione dello stomaco". Modello in cera di G. Bettini.
Notizie storico-critiche: Modello in cera di un enorme tumore canceroso trovato fra lo stomaco e la milza di un mulo appartenente all'esercito. Pesato fresco, il tumore unitamente alla stomaco vuoto dal dr. Gotti, fu trovato del peso di libbre 113, peso mercantile bolognese. L'animale presentava un ventre voluminoso e denutriva, per cui era stato sottoposto all'uso interno dell'assafetida, quando un mattino 19 febbraio 1861 fu trovato morto. La preparazione come la seguente furono condotte a termine dal sig. Bettini, già morto il prof. Alessandrini: furono poste in Museo ma non notate in Catalogo. Non fu conservata porzione del tumore nello spirito. Il signor De Silvestri ha discorso di questo preparato nel Giornale di Medicina Veterinaria di Torino anno 1864.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: cera
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV2388
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 177.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2024
Nome: Schiuma, Rosiana
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina