Ricerca

VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00692806
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Perissodactyla
Famiglia: Equidae
Genere: Equus
Specie: Equus ferus
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
ALTRI DATI:
Sesso: M
Età: SE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Armadio 23570 ant., Vetrina 1 da sx, piano 2
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 2356
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 1070
Denominazione: Ercolani
Data: 1855
Numero: 1301
Denominazione: Alessandrini
Data: 1854
Numero: 5673
MISURE:
Unità: cm
Altezza: 34,5
Specifiche: supporto lunghezza 33,5 x larghezza 20
DESCRIZIONE:
Oggetto: "Equus caballus-Distensione dei tendini flessori del piede". Modello in cera.
Notizie storico-critiche: Falangi zoccolo e porzione del sinistro metacarpo di cavallo vecchio da diligenza, affetto da lungo tempo di cronica infiammazione all'articolazione del destro carpo come risulta dall tav. e preparazione dei n. 5488 e 5489. Dovendo quindi l'opposto lato sostenere tutto il peso del treno anteriore, finì coll'alterarsi profondamente anche questo arto in guisa che pochi giorni innanzi che l'animale perisse la parte posteriore dell'articolazione metacarpo-falangea poggiava del tutto sul suolo, nella quale condizione durò per soli due giorni reggendosi sulle zampe con estrema difficoltà, e nel terzo caduto fermo essendo nella posta, cessò di vivere improvvisamente. Esaminato con diligenza anche questo arto sinistro, trovossi che i tendini flessori si erano prestati a quel forzato allugamento senza aver subito sensibile alterazione, il legamento interperoneo, sospensore del nodello, era lacerato in ambe le sue inserzioni nei sesamoidei e le di lui fibre per lungo tratto disgregate avevano l'aspetto di fune sfilata. La parte anteriore della superficie articolare superiore della prima falange vedevasi impiantata nel metacarpo al disopra del suo piano articolare, rompendo e deprimendo a notabile profondità la robusta sua esterna tavola. P. Gotti. Vedi la nota in Archivio sotto questo n.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: cera
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV2356
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 139.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2024
Nome: Schiuma, Rosiana
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina