Ricerca

VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00692798
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ cavallo
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Perissodactyla
Famiglia: Equidae
Genere: Equus
Specie: Equus ferus
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
ALTRI DATI:
Sesso: M
Età: J - giovane
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Armadio 23570 ant., Vetrina 1 da sx ,piano 3
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 2343
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 820
Denominazione: Ercolani
Data: 1863
Numero: 1855/1°
MISURE:
Unità: cm
Larghezza: 18
Specifiche: supporto altezza 58 x larghezza 89,7
DESCRIZIONE:
Oggetto: "Equus caballus-Osteite condensante".
Notizie storico-critiche: Scheletro completo di un puledro dell'età di circa … anni. Fu acquistato dalla Scuola perché inetto al lavoro, per diverse esostosi che deformavano varie parti del corpo. Si raccolse per avere un esempio di esostosi multiple in uno stesso individuo. L'osservazione però delle ossa dello scheletro mostrò che trattavasi di una malattia generale delle ossa che potrebbe dirsi "Osteite condensante" dal peso straordinario che hanno le ossa malate. Nella tavoletta col n: 1855 secondo si sono conservate alcune ossa fra le più malate; nella cassetta 1855 primo si è conservato il rimanente dello scheletro. Nelle ossa conservate nella tavoletta si sono rilevate le seguenti differenze riguardo al peso. Cubito destro meno malato gram: 432. Idem sinistro grammi 465. Ulna destra meno malata gr: 80. Idem sinistra gr: 349. Idem destro 403. Tibia destra meno malata gram: 406. Idem sinistra 435. Tarso, Astragalo e calcagno destri meno malati gr: 212. Idem sinistri gr. 227. Metatarso destro meno malato e prima che fosse segato grammi 297 Idem sinistro gr: 315. Nella stessa tavoletta si conservano pure quattro coste. Nel metatarso destro segato si vede che la causa dell'aumento del peso si è l'ossificazione in parte della cavità midollare e la compattezza stessa che hanno in alcune parti acquistate le ossa. Nella cassetta 1855/1° si sono pesate di confronto le seguenti ossa. Scapola sinistra meno malata gr: 249. Idem destra gr. 255. Metacarpo sinistro meno malato gr: 220, idem destro gr. 230. Femore sinistro meno malato gr: 525, Idem destro 554.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: secco
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV2343-APTV2344
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 183.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2024
Nome: Schiuma, Rosiana
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina