Ricerca

VERTEBRATI/MAMMIFERO/maiale

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00692610
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/MAMMIFERO/maiale
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Artiodactyla
Famiglia: Suidae
Genere: Sus
Specie: Sus scrofa
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
ALTRI DATI:
Sesso: F
Età: J
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 1526
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 2263
Denominazione: Ercolani
Data: 1843
Numero: 6709
Denominazione: Alessandrini
Data: 1854
Numero: 3447
DESCRIZIONE:
Oggetto: "Sus scropha-Epatite intersiziale". Modello in gesso.
Notizie storico-critiche: Il fegato di una scrofa di tre anni che aveva partorito due volte e che, impinguata essendo di taglia piuttosto piccola, era riuscita di soli 8-9 pesi. Benché non avesse dato sospetto di malattia, fu trovato il fegato di undici libbre e mezzo, eccedendo il peso normale del fegato sano di circa sette libbre. Oltre all'essere ingrandito era anche indurito, ma l'alterazione occupava principalmente il tessuto cellulare interlobulare per cui all'esterno appariva quasi coperto da una rete bianca, le aree della quale erano poi occupate dalle piccole masse rosse od'acervuli degli acini della sostanza del viscere. A secco. Dono del Vet.Giordani. (Epatite interstiziale cronica).
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: gesso
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: Teca6
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 102.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2024
Nome: Schiuma, Rosiana
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina