Ricerca

cronometro

Tipo scheda: PST
Livello catalogazione: C
CODICE UNIVOCO:
Codice Regione: 08
Numero catalogo generale: 00688204
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente per tutela: S261
Ambito di tutela MiBACT: storico artistico
Categoria: ASTRONOMIA
DEFINIZIONE BENE:
Definizione: cronometro
Tipologia: da marina
ALTRA DEFINIZIONE/DENOMINAZIONE:
Altra definizione/denominazione: Cronometro da marina di Hewitt & Son
Codice lingua: ita
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia contenitore fisico: palazzo
Qualificazione contenitore fisico: senatorio
Denominazione contenitore fisico: Palazzo Poggi
Uso contenitore fisico: museo
Codice contenitore fisico: ICCD_CF_0189237996461
Indicazioni viabilistiche: Via Zamboni, 33
Denominazione contenitore giuridico: Museo della Specola
Codice contenitore giuridico: ICCD_CG_7578678996461
ACCESSIBILITA' DEL BENE:
Accessibilità:
ALTRI INVENTARI:
Codice inventario: MdS-76
Riferimento cronologico: 1992
Denominazione inventario: Inventario Bònoli
CRONOLOGIA GENERICA:
Fascia cronologica/periodo: XIX sec.
Specifiche fascia cronologica/periodo: metà
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1850
Validità: ca
A: 1850
Validità: ca
Motivazione/fonte: iscrizione
Descrizione: Il cronometro da marina in argento e ottone, montato in una doppia cassa di mogano, risale circa al 1850 ed è stato costruito a Londra. Il quadrante riporta la scritta "Hewitt & Son / Makers to the Admiralty / London / n. 2334". La sospensione è cardanica e la carica viene mantenuta per 7 giorni.
ISCRIZIONI/EMBLEMI/MARCHI/STEMMI/TIMBRI:
Posizione: sul quadrante
Definizione: iscrizione
Descrizione: Hewitt & Son / Makers to the Admiralty / London / n. 2334
MATERIA E TECNICA:
Materia: argento
Tecnica: tecniche varie
Materia: ottone
Tecnica: tecniche varie
Materia: legno di mogano
Tecnica: tecniche varie
MISURE:
Tipo di misura: altezzaxlunghezzaxlarghezza
Unità di misura: cm
Valore: 21,5x21x21
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: buono
INTERVENTI:
Tipo intervento: revisione
Riferimento cronologico: 1895
Descrizione intervento: Un contrassegno all'interno della cassa indica un intervento di cambio olio effettuato a Genova nel 1895.
Responsabile dell'intervento/nome operatore: Leano Colliva
Tipo intervento: revisione
Riferimento cronologico: 1898
Descrizione intervento: Un contrassegno all'interno della cassa indica un intervento di cambio olio effettuato a Marsiglia nel 1898.
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna, Alma Mater Studiorum
Provvedimenti di tutela - sintesi: no
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Codice identificativo: New_1650539695133
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Nome file digitale: 96s.jpg
BIBLIOGRAFIA:
Genere: bibliografia specifica
Tipo: catalogo museo
Riferimento bibliografico completo: Baiada Enrica - Bonòli Fabrizio - Braccesi Alessandro, Museo della Specola, Bologna, BUP, 1995, pp.183-184
Indirizzo web (URL): https://museospecola.difa.unibo.it/
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
REDAZIONE E VERIFICA SCIENTIFICA:
Anno di redazione: 2022
Responsabile ricerca e redazione: Lia, Alessandra
Referente verifica scientifica: Focardi, Paola
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina