Ricerca

astrolabio

Tipo scheda: PST
Livello catalogazione: C
CODICE UNIVOCO:
Codice Regione: 08
Numero catalogo generale: 00688174
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente per tutela: S261
Ambito di tutela MiBACT: storico artistico
Categoria: ASTRONOMIA
DEFINIZIONE BENE:
Definizione: astrolabio
Tipologia: fiammingo
Configurazione strutturale e di contesto: bene complesso/ insieme
QUANTITA':
Quantità degli esemplari/degli oggetti componenti: 6
TRATTAMENTO CATALOGRAFICO:
Trattamento catalografico: scheda unica
Definizione/posizione parti componenti: Piatto per le latitudini di 32°-45°
Piatto per le latitudini di 35°-37°
Piatto per le latitudini di 39°-41°
Piatto per le latitudini di 42°-43°
Piatto per le latitudini di 49°-51°
Piatto per la latitudine di 33°- Horizontale Catholicum
Modalità di individuazione: dati bibliografici
Disponibilità del bene: bene disponibile
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia contenitore fisico: palazzo
Qualificazione contenitore fisico: senatorio
Denominazione contenitore fisico: Palazzo Poggi
Uso contenitore fisico: museo
Codice contenitore fisico: ICCD_CF_0189237996461
Indicazioni viabilistiche: Via Zamboni, 33
Denominazione contenitore giuridico: Museo della Specola
Codice contenitore giuridico: ICCD_CG_7578678996461
ACCESSIBILITA' DEL BENE:
Accessibilità:
ALTRI INVENTARI:
Codice inventario: Inv. Mds-10
Riferimento cronologico: 1992
Denominazione inventario: Inventario Bònoli
CRONOLOGIA GENERICA:
Fascia cronologica/periodo: XVI sec.
Specifiche fascia cronologica/periodo: seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1565
A: 1565
Motivazione/fonte: firma
AUTORE/RESPONSABILITA':
Ente schedatore: UNIBO
Codice identificativo: MdS00101
Nome di persona o ente: Aertsen, Walter
Tipo intestazione: P
Indicazioni cronologiche: 1556- 1579
Ruolo: costruttore
Motivazione/fonte: firma
Note: All'estremità superiore dell'astrolabio, sul bordo inferiore del trono a tutto tondo, si legge "Gualterus nepos Gemmae Frisij Louanij fecit anno 1565". Gemma Frisius Reiner (1508-1555), astronomo e cosmografo dell'Università di Lovanio, fu autore di numerosi trattati astronomici sull'uso dell'astrolabio, tra cui De Radio Astronomico e Medici ac Mathematici de astrolabio catholico liber quo latissime patientis instrumenti multiplex usus explicatur, pubblicati entrambi ad Anversa, rispettivamente nel 1545 e nel 1556. Fu capostipite di una numerosa famiglia di artigiani, tra i più rappresentativi della scuola strumentale fiamminga del XVI secolo. Oltre all'autore di questo astrolabio, Walter - artefice di numerosi altri strumenti astronomici, firmati anche come Arsenius o, semplicemente, come nepos Gemmae Frisij - si conoscono Reignier e Remigius, anch'essi nipoti di Gemma e attivi a Lovanio, intorno al 1565-1574, oltre a Ferdinand e Ambroise, forse fratelli dello stesso Gemma e attivi ad Anversa dal 1573 al 1618.
ALTRI NOMI CORRELATI:
Nome: Gemma Frisius Reiner
Riferimento cronologico: 1508-1555
Descrizione: Nella "madre", realizzata in ottone dorato e avente diametro di 34.5 cm si possono alloggiare sei diversi piatti (del diametro di 31.3 cm) validi per diversi intervalli di latitudini. Nel fondo dell'alloggiamento dei piatti è effigiato un Quadratum Nauticum. Sul retro, che porta un'altra alidada oltre a quella sul dritto, è incisa una proiezione stereografica del cielo stellato su cui è riportata l'eclittica e le stelle più importanti. Nella parte inferiore dell’astrolabio si trova una piccola bussola, avente il coperchio in ottone. All'estremità superiore, sotto l'anello di sospensione, si trova un trono a cui sono affiancate due figure, a tutto tondo, una maschile e una femminile. La scritta incisa sul bordo inferiore del trono permette di stabilire che l’astrolabio fu realizzato a Lovanio (Leuven) nel 1565 da Gualtiero Arsenio, nipote di Gemmae Frisij.
ISCRIZIONI/EMBLEMI/MARCHI/STEMMI/TIMBRI:
Posizione: estremità superiore
Definizione: iscrizione
Lingua: latino
Materia e tecnica: a incisione
Trascrizione: Gualterus nepos Gemmae Frisij Louanij fecit anno 1565
Notizie storico-critiche: Lo strumento proviene dalla donazione Collina Sbaraglia ed è tipico della migliore produzione fiamminga cinquecentesca.
MATERIA E TECNICA:
Materia: ottone dorato
Tecnica: tecniche varie
MISURE:
Riferimento alla parte: astrolabio
Tipo di misura: diametro
Unità di misura: cm
Valore: 34,5
Riferimento alla parte: piatti
Tipo di misura: diametro
Unità di misura: cm
Valore: 31,3
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna, Alma Mater Studiorum
Provvedimenti di tutela - sintesi: no
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Codice identificativo: New_1647436803432
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Nome file digitale: b4676f69-27e4-46d7-9000-276bb436e6a8.jpg
BIBLIOGRAFIA:
Genere: bibliografia specifica
Tipo: catalogo museo
Riferimento bibliografico completo: Baiada Enrica - Bonòli Fabrizio - Braccesi Alessandro, Museo della Specola, Bologna, BUP, 1995, pp. 89-90
Indirizzo web (URL): https://museospecola.difa.unibo.it/
MOSTRA/EVENTO CULTURALE:
Tipo: mostra
Titolo/denominazione: Mostra storica della Scienza italiana
Ente/soggetto organizzatore: Ente Manifestazioni Milanesi
Luogo, sede espositiva, data: Milano, Palazzo Reale, 11/1957-01/1958
Tipo: mostra
Titolo/denominazione: Lunatica, Mostra storico-botanica sulla Luna
Luogo, sede espositiva, data: Cattolica, Galleria Comunale S. Croce, 04-06/1994
Tipo: mostra
Titolo/denominazione: Parmigianino e il Manierismo europeo
Luogo, sede espositiva, data: Parma, Galleria Nazionale, 02-05/2003
Tipo: mostra
Titolo/denominazione: Il viaggio tra mito e scienza
Ente/soggetto organizzatore: Museo di Palazzo Poggi dell’Università di Bologna
Luogo, sede espositiva, data: Bologna, Museo di Palazzo Poggi, 02-06/2007
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
REDAZIONE E VERIFICA SCIENTIFICA:
Anno di redazione: 2022
Responsabile ricerca e redazione: Lia, Alessandra
Referente verifica scientifica: Focardi, Paola
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina