Ricerca

calcolatrice

Tipo scheda: PST
Livello catalogazione: C
CODICE UNIVOCO:
Codice Regione: 08
Numero catalogo generale: 00688111
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente per tutela: S261
Ambito di tutela MiBACT: storico artistico
Categoria: MATEMATICA
Parole chiave: calcolatrice
DEFINIZIONE BENE:
Definizione: calcolatrice
Tipologia: elettromeccanica
Configurazione strutturale e di contesto: bene semplice
ALTRA DEFINIZIONE/DENOMINAZIONE:
Altra definizione/denominazione: Calcolatrice elettromeccanica Friden Modello ST
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia contenitore fisico: palazzo
Qualificazione contenitore fisico: senatorio
Denominazione contenitore fisico: Palazzo Poggi
Codice contenitore fisico: ICCD_CF_0189237996461
Indicazioni viabilistiche: Via Zamboni, 33
Denominazione contenitore giuridico: Museo della Specola
Codice contenitore giuridico: ICCD_CG_7578678996461
CRONOLOGIA GENERICA:
Fascia cronologica/periodo: XX
Specifiche fascia cronologica/periodo: secondo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1940
A: 1949
Motivazione/fonte: bibliografia
AUTORE/RESPONSABILITA':
Ente schedatore: UNIBO
Codice identificativo: MdS00031
Nome di persona o ente: Friden Calculating Machine Company
Tipo intestazione: E
Indicazioni cronologiche: 1934-1965
Ruolo: costruttore
Motivazione/fonte: marchio
Descrizione: La ST è una calcolatrice elettromeccanica prodotta dalla ditta americana Friden dal 1940 al 1949. La macchina ha una struttura metallica verniciata di grigio ed è composta nella parte alta da un carrello scorrevole da destra verso sinistra, dotato di due file di display numerici meccanici. La fila superiore è l'accumulatore, che può accumulare risultati fino a 14 cifre. Appena sopra le finestre dei numeri dell'accumulatore si trovano piccoli quadranti che l'operatore poteva utilizzare per regolare manualmente i numeri nell'accumulatore. Questa funzione veniva comunemente utilizzata per eseguire operazioni di arrotondamento, che la calcolatrice non era in grado di eseguire da sola. La fila di cifre in basso è il registro del contatore, che funge da contatore di elementi durante le addizioni e le sottrazioni ed esegue operazioni di conteggio durante le moltiplicazioni e le divisioni. Il registro del contatore ha una capacità di 9 cifre. Subito sotto il registro del contatore si trova una serie di pulsanti numerati che servono a impostare la posizione del punto decimale per le operazioni di divisione. A destra del carrello si trovano due controlli di tipo "slider" che consentono di azzerare manualmente i registri dell'accumulatore e/o del contatore. Nel corpo principale sono presenti due tastiere distinte. La principale è formata da otto colonne di tasti in plastica che vanno da 1 a 9 che consentono l'inserimento delle cifre "in parallelo" e non in maniera sequenziale, con un tasto finale vuoto che permetteva di bloccare la colonna. A destra sono presenti i tasti funzione. In basso a sinistra è collocata la tastiera del moltiplicatore, con tasti in plastica da 0 a 9 a inserimento seriale. Viene utilizzata solo per inserire il moltiplicando nelle operazioni di moltiplicazione. Una piccola finestra sopra la tastiera mostra il moltiplicando mentre viene inserito cifra per cifra. Nel registro dei moltiplicandi si possono inserire fino a 10 cifre. Sopra il display del moltiplicatore è presente la targhetta apposta dal donatore. La macchina poggia su quattro piedini in gomma dura, ai lati e sul retro è presente il marchio FRIDEN.
ISCRIZIONI/EMBLEMI/MARCHI/STEMMI/TIMBRI:
Posizione: Sul fronte della macchina in alto a sinistra
Definizione: iscrizione
Descrizione: Etichetta bianca con scritta a caratteri neri incollata sul fronte della macchina
Trascrizione: OMAGGIO DELLA / BANCA NAZIONALE DEL LAVORO / ALL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO / DELLA UNIVERSITA DI BOLOGNA
Notizie storico-critiche: Il modello ST-10, fu una macchina molto diffusa per la sua velocità, robustezza e semplicità d’uso, prodotta dal 1940 al 1949. Venne sostituita dal modello STW-10, che era praticamente identico nella meccanica.
MATERIA E TECNICA:
Materia: metallo
Tecnica: tecniche varie
MATERIALE COMPOSITO:
Riferimento alla parte: tastiere
Materiale composito: plastica
MISURE:
Tipo di misura: altezzaxlunghezzaxlarghezza
Unità di misura: cm
Valore: 20,6x45,5x34
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: discreto
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna - Alma Mater Studiorum
ACQUISIZIONE:
Tipo acquisizione: donazione
Nome: Banca Nazionale del Lavoro
Riferimento cronologico: 1949 /post
Provvedimenti di tutela - sintesi: no
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Codice identificativo: New_1668014001297
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Nome file digitale: WhatsApp Image 2022-05-19 at 11.26.42 (3).jpeg
BIBLIOGRAFIA:
Genere: bibliografia di confronto
Tipo: pubblicazione multimediale
Riferimento bibliografico completo: Scheda dell'esemplare nel National Museum of American History
Indirizzo web (URL): https://americanhistory.si.edu/collections/search/object/nmah_692273
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
REDAZIONE E VERIFICA SCIENTIFICA:
Anno di redazione: 2022
Responsabile ricerca e redazione: Giacomelli, Luca
Referente verifica scientifica: Focardi, Paola
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina
Osservazioni: La macchina era corredata di libretto di istruzioni per il modello STW-AEH, oggi conservato nell'Archivio Storico del Dipartimento, Sn-7.6.