Ricerca

strumento dei passaggi

Tipo scheda: PST
Livello catalogazione: C
CODICE UNIVOCO:
Codice Regione: 08
Numero catalogo generale: 00688094
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente per tutela: S261
Ambito di tutela MiBACT: storico artistico
Categoria: ASTRONOMIA
DEFINIZIONE BENE:
Definizione: strumento dei passaggi
Configurazione strutturale e di contesto: bene complesso
TRATTAMENTO CATALOGRAFICO:
Trattamento catalografico: scheda unica
LOCALIZZAZIONE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia contenitore fisico: palazzo
Qualificazione contenitore fisico: senatorio
Denominazione contenitore fisico: Palazzo Poggi
Codice contenitore fisico: ICCD_CF_0189237996461
Indicazioni viabilistiche: Via Zamboni, 33
Denominazione contenitore giuridico: Museo della Specola
Codice contenitore giuridico: ICCD_CG_7578678996461
ALTRI INVENTARI:
Codice inventario: MdS-123
Riferimento cronologico: 1992
Denominazione inventario: Bònoli
Codice inventario: 204
Riferimento cronologico: 1940-1970
Denominazione inventario: Registro inventario dei beni mobili infruttiferi di proprietà della Università degli Studi di Bologna. Istituto di Astronomia
Codice inventario: 12
Riferimento cronologico: 1873-1907
Denominazione inventario: Inventario della Astronomia. 1873-1907. vol. 3
Codice inventario: 18
Riferimento cronologico: 1873-1903
Denominazione inventario: Inventario dell'Osservatorio Astronomico - 1873-1903. vol. 2
CRONOLOGIA GENERICA:
Fascia cronologica/periodo: XIX
Specifiche fascia cronologica/periodo: primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1814
Validità: ca
A: 0000
Motivazione/fonte: data di acquisizione
AUTORE/RESPONSABILITA':
Ente schedatore: UNIBO
Codice identificativo: MdS00026
Nome di persona o ente: Reichenbach, Utzschneider und Liebherr
Tipo intestazione: E
Indicazioni cronologiche: 1804-1814
Ruolo: costruttore
Motivazione/fonte: documentazione
Descrizione: Lo strumento dei passaggi serve alla determinazione del tempo mediante l'osservazione del transito in meridiano di una stella e la verifica che la sua ascensione retta corrisponda all'ora indicata dall'orologio a tempo siderale. Esso consiste di un cannocchiale sostenuto perpendicolarmente alla sua lunghezza da un asse formato da due tronchi di cono connessi tra di loro da un cubo centrale cavo. A questo cubo sono connesse le due parti tronco-coniche del cannocchiale, contenenti rispettivamente l'obiettivo e l'oculare dotato di intelaiatura per micrometro filare. Il cannocchiale può ruotare soltanto intorno all'asse est-ovest e, di conseguenza, può compiere le osservazioni esclusivamente lungo il meridiano locale. Il movimento è letto su un cerchio incompleto posto al braccio destro dello strumento, mentre la livella a staffa applicata al braccio di sostegno consentiva di correggere l’asse dello strumento.
Notizie storico-critiche: Nel 1815 lo strumento dei passaggi di Sisson nella Sala meridiana fu sostituito con questo più moderno, realizzato secondo l'emergente tecnologia tedesca e firmato Reichenbach, Utzschneider und Liebherr in Münich. Le colonne doriche che sostenevano lo strumento di Sisson furono in quell'occasione sostituite con nuove colonne edificate secondo l'ordine ionico, come mostra un disegno dell'epoca (Reg. Sp. Bo., vol. segnato 1815 alla data 30 maggio, Arch. Dip. Astron. Bo.). Una accurata descrizione si trova nell'inventario di Ceschi del 1843. Non si è potuto riconoscere con sicurezza l'obiettivo, per la probabile mancanza di parti della sua montatura, lo stesso dicasi degli oculari per la mancanza del relativo cannello e dell'intelaiatura del micrometro. Dei bracci di leva con contrappesi che sostenevano il peso dello strumento resta probabilmente qualche elemento. Da un’annotazione di Rajna del 1913 circa il rifacimento della Sala meridiana (Arch. Dip. Astron. Bo., busta XXVIIII), si deduce la messa fuori uso dello strumento. All'epoca furono abbattute anche le colonne che lo reggevano. Una delle basi delle colonne originali esiste ancora, murata al parapetto del balcone cui si accede dalla Sala meridiana; sulla parete sud-est della sala si trova un ripostiglio con sportelli, atto a contenere i principali accessori della macchina, quale, ad esempio, il livello.
MATERIA E TECNICA:
Riferimento alla parte: cannocchiale
Materia: ottone
Tecnica: tecniche varie
MISURE:
Riferimento alla parte: cannocchiale
Tipo di misura: lunghezza
Unità di misura: cm
Valore: 97
Riferimento alla parte: obiettivo
Tipo di misura: diametro
Unità di misura: cm
Valore: 8
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: discreto
Specifiche: mancanza di parti
Note: Lo strumento è stato smontato dalla sua collocazione originaria e negli anni si sono persi alcuni elementi
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna - Alma Mater Studiorum
Provvedimenti di tutela - sintesi: no
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Codice identificativo: New_1654252530563
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Nome file digitale: 20.jpg
BIBLIOGRAFIA:
Genere: bibliografia specifica
Tipo: catalogo museo
Riferimento bibliografico completo: Baiada Enrica - Bònoli Fabrizio - Braccesi Alessandro, Museo della Specola, Bologna, BUP, 1995, pp. 113-114
Genere: bibliografia specifica
Tipo: contributo in miscellanea
Riferimento bibliografico completo: Baiada Enrica - Braccesi Alessandro, Lo sviluppo della strumentazione astronomica dell'Osservatorio marsiliano e della Specola dell'Istituto delle Scienze di Bologna dal 1702 al 1815, in Gli strumenti nella storia e nella filosofia della Scienza, a cura di G. Tarozzi, vol. 10, Bologna, Ist. Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna, 1983, pp. 125-126, fig. 29a-29b.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
REDAZIONE E VERIFICA SCIENTIFICA:
Anno di redazione: 2022
Responsabile ricerca e redazione: Giacomelli, Luca
Referente verifica scientifica: Focardi, Paola
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina