Ricerca

autoritratto di Anna Morandi Manzolini

Tipo scheda: PST
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00691345
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
Altre relazioni: MPPMM062
OGGETTO:
Definizione: busto
SOGGETTO:
Identificazione: autoritratto di Anna Morandi Manzolini
Categoria principale: anatomia
Altra categoria: ceroplastica
Parole chiave: ceroplastica
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
Località: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: museo
Qualificazione: universitario
Denominazione: Museo di Palazzo Poggi
Denominazione spazio viabilistico: Via Zamboni, 33
INVENTARIO:
Denominazione: Inventario PATER
Data: 2011
Numero: MPPMM061
Data: 1989
Numero: CECOMA 153
Tipo di localizzazione: luogo di provenienza
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA:
Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
Località: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: museo
Qualificazione: universitario
Denominazione: Istituto di Anatomia umana normale
Denominazione spazio viabilistico: via Irnerio, 48
DATA:
Data ingresso: 1907
Data uscita: 2000
CRONOLOGIA GENERICA:
Fascia cronologica di riferimento: sec. XVIII
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1755
Validità: ca
A: 1755
Validità: ca
Motivazione cronologia: analisi storica
bibliografia
AUTORE RESPONSABILITA':
Ruolo: ceroplasta
Autore/Nome scelto: Morandi Anna
Dati anagrafici/Periodo di attività: 1714/ 1774
Sigla per citazione: 30690727
Motivazione dell'attribuzione: bibliografia
Materia e tecnica: cera/ modellatura/ pittura
seta
capelli
perle
metallo
vetro
legno
MISURE:
Unità: cm
Altezza: 90
Larghezza: 82
Profondità: 68
DESCRIZIONE:
Oggetto: Anna Morandi si raffigura nell'atto di eseguire una dissezione anatomica del cervello (appoggiato su di un piccolo banco), in particolare delle meningi, scoperte dalla mano sinistra con l'ausilio di una speciale pinza. Lievemente accennato il doppio mento dell'autrice; inoltre sembra esistere un debole strabismo a sinistra.Il busto, abbigliato con un abito rosa settecentesco, è contenuto all'interno di una bacheca che poggia di su un alto basamento sagomato ed adattato in epoca posteriore di color bruno e verde.
Funzione: didattica
Notizie storico-critiche: E' probabile che la ceroplasta Anna Morandi abbia realizzato il suo autoritratto e il ritratto del marito Giovanni Manzolini (MPPMM062) in occasione della morte del coniuge, avvenuta nel 1755, o a breve distanza temporale.I due busti in cera en pendant "in mezze figure al naturale, vestiti al vero, ed incassati con suo Cristallo avanti" sono elencati tra le opere dell'autrice vendute al conte Girolamo Ranuzzi nel 1769, il quale a sua volta le cedette nel 1776 all'Istituto delle Scienze. L'anno successivo entrarono ufficialmente a far parte degli allestimenti della Camera di Anatomia dell'istituto, salutati dall'orazione di Luigi Galvani "De Manzoliniana suppellectili".Lo stesso biografo della Morandi, Luigi Crespi, descrive le opere attribuendole alla ceroplasta: "quello, in oltre di Giovanni suo marito, similmente in mezza figura al naturale; e finalmente il proprio suo ritratto fatto da se stessa ad istanza di molti concittadini, giustamente grandi estimatori della sua virtù".Durante l'ultimo restauro, effettuato nel 1997 da Maricetta Parlatore, sono stati rinvenuti tra i pizzi dell'abito di Anna Morandi due bigliettini, che attastano la sua adesione ad istituti di carità e beneficienza.Una copia del busto, in scala minore e di terracotta, è conservata presso la Società Medica Chirurgica di Bologna.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: buono
RESTAURI:
Data: 1966
Ente responsabile: Università di Bologna
Nome operatore: Sabattini F.
Data: 1997
Ente responsabile: Università di Bologna
Nome operatore: Parlatore M.
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale
Autore: Simoni, Fulvio
Codice identificativo: MPPMM061
Formato: jpg
BIBLIOGRAFIA:
Genere: bibliografia specifica
Autore: Medici M.
Anno di edizione: 1857
Sigla per citazione: 00039969
Genere: bibliografia specifica
Autore: Materiali Istituto Scienze
Anno di edizione: 1979
Sigla per citazione: 00039870
V., pp., nn.: p. 235-236
Genere: bibliografia specifica
Autore: Armaroli, M. (a cura di)
Anno di edizione: 1981
Sigla per citazione: 00039970
V., pp., nn.: p. 73, cat. 41
Genere: bibliografia specifica
Autore: Focaccia M.
Anno di edizione: 2008
Sigla per citazione: 00040045
Genere: bibliografia specifica
Autore: Messbarger R.
Anno di edizione: 2010
Sigla per citazione: 00040044
Genere: bibliografia specifica
Autore: Schlosser J. von
Anno di edizione: 2011
Sigla per citazione: 00041116
V., pp., nn.: p. 227
Genere: bibliografia specifica
Autore: Simoni F.
Anno di edizione: 2012
Sigla per citazione: 00040046
Genere: bibliografia specifica
Autore: Simoni F.
Anno di edizione: 2005
Sigla per citazione: 00041142
V., pp., nn.: pp. 469-470
MOSTRE:
Titolo: I materiali dell'Istituto delle Scienze
Luogo, sede espositiva, data: Bologna, Accademia delle Scienze, Settembre-Novembre 1979
Titolo: Le cere anatomiche bolognesi del settecento
Luogo, sede espositiva, data: Bologna, Accademia delle Scienze, 1981
Titolo: Rappresentare il corpo. Arte e Anatomia da Leonardo all'Illuminismo
Luogo, sede espositiva, data: Bologna, Museo di Palazzo Poggi, Dicembre 2004-Aprile 2005
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 1988
Nome: Trevisan
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE:
Data: 2005
Nome: Biolchini L.
Ente: NR
AGGIORNAMENTO-REVISIONE:
Data: 1989
Nome: Ruggeri
Ente: NR
Funzionario responsabile: NR
Data: 2012
Nome: Mengoli E.
Ente: NR
Funzionario responsabile: NR
Osservazioni: Fonti: Inv. Morandi A.(copia da), ms. 2193 - Catalogo delle preparazioni anatomiche in cera formanti il Gabinetto anatomico prima della Reggia Università, secc. XVIII/ XIX (?), Bologna - Biblioteca Universitaria