Ricerca

Carta dell'Asia di Frederick de Wit

Tipo Scheda: S
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00691810
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
STRUTTURA COMPLESSA:
OGGETTO:
Definizione: stampa
Identificazione: stampa composita
QUANTITA':
Numero stampa composita o serie: 24
Completa/incompleta: completa
SOGGETTO:
Identificazione: Carta dell'Asia di Frederick de Wit
Titolo proprio: Nova et accurata totius Asiae tabula
Tipo titolo: dalla stampa
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
Località: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: museo
Qualificazione: universitario
Denominazione: Museo di Palazzo Poggi
Complesso monumentale di appartenenza: Palazzo Poggi
Denominazione spazio viabilistico: Via Zamboni, 33
Specifiche: Sala delle Navi 2
INVENTARIO DI MUSEO O DI SOPRINTENDENZA:
Numero: MPPCG021
Data: 2011
Numero: 300/5
Data: 1966 (inventario Servizi Generali del Rettorato)
Numero: NACART 3200
Data: 1989
Tipo di localizzazione: luogo di provenienza
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA:
Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
Località: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: museo
Qualificazione: universitario
Denominazione: Museo delle Navi
Specifiche: Camera di Geografia e Nautica dell'Istituto delle Scienze
DATA:
Data ingresso: 1937
Data uscita: 2000
CRONOLOGIA GENERICA:
Secolo: XVIII
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1719
Validità: post
A: 1726
Validità: ante
Motivazione cronologia: analisi storica
bibliografia
AUTORE:
Riferimento all'autore: cerchia
Riferimento all'intervento: incisore
Motivazione dell'attribuzione: iscrizione
bibliografia
Nome scelto: de Wit Frederick
Dati anagrafici: 1616/ 1698
Sigla per citazione: 30690956
EDITORI STAMPATORI:
Nome: Ditta Ottens
Ruolo: editore
Luogo di edizione: Amsterdam
Materia e tecnica: carta/ stampa calcografica/ acquaforte su rame
tela/ colla
MISURE:
Unità: mm
Altezza: 1350
Larghezza: 1480
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: discreto
RESTAURI:
Data: 1958
Ente responsabile: Università degli Studi di Bologna
Nome operatore: Rizzi A.
Ente finanziatore: Università degli Studi di Bologna
Data: 1987-89
Ente responsabile: CEPAC-Forlì
Ente finanziatore: Università degli Studi di Bologna
DESCRIZIONE:
Codifica Iconclass: 25A22
Indicazioni sul soggetto: Carta dell'Asia di Frederick de Wit
ISCRIZIONI:
Classe di appartenenza: titolazione
Lingua: latino
Tecnica di scrittura: a stampa
Tipo di caratteri: lettere capitali
Posizione: in alto - al centro
Trascrizione: NOVA ET ACCURATA TOTIUS ASIAE TABULA
Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità
Lingua: latino
Tecnica di scrittura: a stampa
Tipo di caratteri: corsivo, lettere capitali
Posizione: in basso - al centro
Trascrizione: emendata a F. de Wit
Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità
Lingua: olandese
Tecnica di scrittura: a stampa
Tipo di caratteri: corsivo
Posizione: Ai piedi del cartiglio in alto a sinistra
Trascrizione: Gedruckt t’Amsterdam by R. & J. Ottens
Notizie storico-critiche: Le stanze dedicate alla Geografia e alla Nautica del Museo di Palazzo Poggi comprendono 22 carte murali da parete, circoscrivibili ai secoli d'oro della cartografia europea, in particolar modo olandese, il XVII ed il XVIII. Tra questi beni si conserva anche la Carta dell'Asia di Frederick de Wit, stampata ad Amsterdam dalla ditta Ottens, tra il 1719 ed il 1726.L'allestimento odierno ripropone la collezione della Camera della Geografia e della Nautica dell'antico Istituto delle Scienze, stanza creata nel 1724 grazie ad una donazione del marchese Marcantonio Collina Sbaraglia (1681/1744), nella quale confluirono carte geografiche, strumenti nautici e modelli in scala ridotta di vascellie navigli (oggetti, in alcuni casi, già conservati presso l'istituto all'atto della fondazione nel 1711).Con l'avvento della Riforma napoleonica, nel 1802 i materiali vennero trasferiti all'Osservatorio astronomico della Specola, facente parte dello stesso complesso architettonico dove aveva sede l'istituto, Palazzo Poggi.In seguito, nel 1896, l'intera raccolta dedicata alla Geografia e alla Nautica, venne spostata ai Musei Civici di Bologna, dove rimase nascosta nei depositi, sino alla sistemazione nel 1937, presso il Rettorato dell'Università.Dal 2000, anno di apertura del museo, le carte sono ritornate alla loro sede originaria, a Palazzo Poggi.Come si desume dagli inventari della donazione Collina Sbaraglia, il bene in esame pervenne all'Istituto delle Scienze nel 1726, assieme ad altre tre carte murali, che costituiscono una serie completa delle quattro rappresentazioni dei continenti, con caratteristiche iconografiche comuni.Nel 1711, dopo essere stato impiegato come calcografo presso la ditta di Frederick de Wit (1616/ 1698), Joachim Ottens (1663/ 1719) aprì una propria casa editrice ad Amsterdam.In seguito l'attività venne portata avanti da entrambi i figli di Ottens, Reiner (1698/ 1750) e Joshua (1704/ 1765), i quali furono inoltre editori di diverse carte murali dei de Wit (probabilmente possedevano alcune delle matrici di rame cedute dagli eredi).La carta in esame, infatti, pur essendo stata incisa, rivenduta e corretta da Frederick de Wit, come riferisce un'iscrizione latina posta alla base della rappresentazione geografica, venne successivamente stampata dai fratelli Ottens (informazione ricavata ugualmente da un'iscrizione: "Gedruckt tot Amsterdam By R. & J. Ottens", ovvero "stampato ad Amsterdam da...").La datazione della presente edizione si può circoscrivere tra il 1719, anno di scomparsa di Joachim Ottens, e il 1726, quando le quattro carte murali vennero spedite da Amsterdam a Bologna. Infatti le iniziali degli editori "R. & J. Ottens" sono indicate da Frabetti 1959 come quelle dei due figli del capostipite, Reiner e Joshua, rimasti soli alla guida dell'azienda famigliare dopo la morte del padre (il secondo genito aveva, però, all'epoca della successione soltanto 15 anni).Resta da segnalare che i quattro fregi a stampa, rispettivamente di Domenico Bonaveri e di Odoardo Fialetti, che incorniciano la carta murale sono un'aggiunta successiva, non presente nell'edizione originaria degli Ottens: non si hanno notizie riguardo al momento in cui l'apparato decorativo venne assemblato alla carta; certamente avvenne dopo l'arrivo all'Istituto delle Scienze nel 1726, anche se la presenza sui trionfi d'arme di Fialetti del timbro di Benedetto XIV, suggerisce che l'accorpamento possa essere stato compiuto successivamente tra il 1740 ed il 1758, gli anni del suo pontificato.
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale
Autore: Simoni, Fulvio
Codice identificativo: MPPCG022
Formato: jpg
FONTI E DOCUMENTI:
Tipo: inventario
Denominazione: Inventario dei Mobili e degli Strumenti che esistono nella Camera di Geografia e Nautica eretta nell’Istituto delle Scienze di Bologna - Stato Sbaraglia - Notizie sullo Stato Sbaraglia - Busta 2
Data: 1744
Nome archivio: Bologna - Archivio di Stato
Posizione: NR
Codicce identificativo: NR
Tipo: inventario
Denominazione: Inventario dei Mobili e degli Utensili e Libri della Camera di Geografia e Nautica fondata e donata dal Fu Sig. March’Antonio Colina Sbaraglia e pervenuta alle infrascritte cose, consegnate per donazione fatta dal Medesimo - Assunteria d’Istituto – Diversorum – Busta 11 - Fascicolo 12
Data: 1744
Nome archivio: Bologna - Archivio di Stato
Posizione: NR
Codicce identificativo: NR
Tipo: inventario
Denominazione: Inventario dei Mobili e degli Utensili e Libri della Camera di Geografia e Nautica fondata e donata dal Fu Sig. March’Antonio Colina Sbaraglia e pervenuta alle infrascritte cose, consegnate per donazione fatta dal Medesimo - Assunteria d’Istituto – Diversorum – Busta 11 - Fascicolo 14
Data: 1776
Nome archivio: Bologna - Archivio di Stato
Posizione: NR
Codicce identificativo: NR
Tipo: inventario
Autore: Ceschi G.
Denominazione: Inventario degli Oggetti che a tutto l’Otobre 1843 costituiscono il Gabinetto Astronomico della Pontificia Università di Bologna - Fondo dell’Università Pontificia - n. 929 - Busta 1 - Fascicolo 20
Data: 1843
Nome archivio: Bologna - Archivio storico dell'Università
Posizione: NR
Codicce identificativo: NR
BIBLIOGRAFIA:
Genere: bibliografia di corredo
Autore: Bartsch A.
Anno di edizione: 1802-1821
Sigla per citazione: 00040043
V., pp., nn.: NR
Genere: bibliografia di corredo
Autore: Foscolo B.L.
Anno di edizione: 1928
Sigla per citazione: 00040027
V., pp., nn.: pp. I XLII
Genere: bibliografia specifica
Autore: Chabod F.
Anno di edizione: 1957
Sigla per citazione: 00040042
V., pp., nn.: p. 87
Genere: bibliografia di corredo
Autore: Olschki L.
Anno di edizione: 1957
Sigla per citazione: 00040026
V., pp., nn.: pp. 1-25
Genere: bibliografia di corredo
Autore: Frabetti P.
Anno di edizione: 1959
Sigla per citazione: 00039876
V., pp., nn.: pp. 65-66, 68, tav. IX
Genere: bibliografia specifica
Autore: Koeman C.
Anno di edizione: 1967-1971
Sigla per citazione: 00040010
V., pp., nn.: v. 3
Genere: bibliografia specifica
Autore: Honour H.
Anno di edizione: 1963
Sigla per citazione: 00040028
V., pp., nn.: p. 204
Genere: bibliografia specifica
Autore: I materiali dell'Istituto delle Scienze
Anno di edizione: 1979
Sigla per citazione: 00039870
V., pp., nn.: NR
Genere: bibliografia specifica
Autore: Pelletier M.
Anno di edizione: 2001
Sigla per citazione: 00041150
V., pp., nn.: NR
Genere: bibliografia specifica
Autore: Quaini M.
Anno di edizione: 2006
Sigla per citazione: 00041149
V., pp., nn.: NR
Genere: bibliografia specifica
Autore: Il viaggio. Mito e scienza- Tega, Walter (a cura di)
Anno di edizione: 2007
Sigla per citazione: 00041134
V., pp., nn.: NR
MOSTRE:
Titolo: L’Asia nella Cartografia degli Occidentali
Luogo: Venezia
Data: 1954
Titolo: I materiali dell'Istituto delle Scienze
Luogo: Bologna, Accademia delle Scienze
Data: 1979
Titolo: Il Viaggio. Mito e Scienza
Luogo: Bologna, Museo di Palazzo Poggi
Data: febbraio - giugno 2007
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 1989
Nome: NR
Referente scientifico: NR
Funzionario responsabile: NR
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE:
Data: 2006
Nome: Biolchini L.
AGGIORNAMENTO - REVISIONE:
Data: 2023
Nome: Lia, Alessandra/ Plebani, Valentina
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina
Osservazioni: La carta del continente asiatico è composta da sei tavole incollate su tela, a cui è stato aggiunto un fregio decorativo lungo i bordi, formato a sua volta da 18 fogli. La rappresentazione geografica è racchiusa da quattro margini graduati che riportano, ad intervalli di 5°, le cifre relative alla latitudine e alla longitudine. Al bordo superiore ed inferiore sono applicate due strisce bianche che recano rispettivamente il titolo e il nome dell’autore. Giustapposto ad esse, lungo tutti i bordi, corre un fregio decorativo. In alto a sinistra, un cartiglio di forma ovoidale, racchiude il nome del continente rappresentato e, nel basamento, il nome degli editori-stampatori, è decorato da quattro figure maschili vestite all’orientale. In basso a sinistra, fino al centro, vi è un mappamondo in due emisferi sormontato da una legenda e con una ricca scena allegorica sottostante. Nel lato sinistro della carta è disegnata una figura geometrica con relativo testo per il calcolo delle distanze tra i luoghi. Non è riportato nessun tipo di scala grafica. La carta è orientata con il nord in alto, rappresentato dall’indicatore principale delle due rose dei venti che hanno quest’unica funzione. Limiti geografici della carta sono: nel lembo nord-occidentale una porzione dell’Europa, dalla zona orientale del Mar Mediterraneo alla Lapponia, sempre a nord procedendo verso oriente il Mar di Barents (Mourmanskoy More), parte della Novajia Zempla, il Mar Glaciale Artico (Mare Tartarjcum) su cui si affaccia la costa settentrionale dell’Asia. Ad ovest, nell’Oceano Pacifico, sono rappresentati il Giappone (Iapponia), l’Isola di Formosa, più a sud, all’estremo est le Isole Marianne (le Islas de las velas alias Ladrones) e tra queste e le Filippine (Insulae Philippi), le Molucche (Arcipelago de S.Lazaro). Nell’estremo lembo sud-orientale si nota la punta della Nuova Guinea (Terra dos Papos a. Jacopo Maire dicta Nova Guinea) e la parte settentrionale dell’Australia con il Golfo di Carpentaria (Carpentaria, Holandia Nova). A sud abbiamo l’Isola di Ceram e le grandi Isole dell’Arcipelago Malese. Nell’Oceano Indiano (Oceanus Orientalis o Mar di India) si notano le Isole Maldive (Insulae Maldiure). Nei tratti di mare sono disegnati otto vascelli a due alberi e vele quadre.Sul lato sinistro, una figura geometrica illustra il procedimento necessario a determinare la distanza fra due luoghi, conoscendone la latitudine e la differenza delle longitudini. E’ composta da un cerchio graduato in cui viene applicato il metodo dei triangoli sferici. La figura geometrica e i calcoli relativi ad essa, sono spiegati ulteriormente dalla didascalia posta a lato, che utilizza le coordinate di Cambala e della Mecca, per illustrare il procedimento. Anche nelle altre carte della serie sono presenti metodi simili per il calcolo delle distanze.