Ricerca

VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ bovino

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00693634
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/ MAMMIFERI/ bovino
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Artiodactyla
Famiglia: Bovidae
Genere: Bos
Specie: Bos taurus
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Arm. 28574 Ant. Vetrina 3 da sx piano 1
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 3619
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 2203
Denominazione: Ercolani
Data: 1844
Numero: 765
Denominazione: Alessandrini
Data: 1854
Numero: 3711
MISURE:
Unità: cm
Spessore: 23
Specifiche: supporto h 64,5 cm largh 81,5 cm
DESCRIZIONE:
Oggetto: "Bos taurus - Fegato con echinococchi", modello in gesso.
Notizie storico-critiche: Modello in gesso di enorme fegato vaccino mandato da Faenza dal Vet: Passanti. La lettera d'accompagno del pezzo patologico che si conserva in archivio sotto questo N. portava "essersi il medesimo rinvenuto in una giovane vacca tolta dalla mandra dove viveva libera, per essere venduta al macellajo. Vivente mostrava tutti i segni della salute, tranne che non era troppo grassa: e toltone il fegato non manifestava la minima alterazione si negli altri visceri che nelle carni". Il peso dell'intero viscere appena estratto dal cadavere era di libbre 82 Mercant: di Faenza. Nella esterior superficie come rilevasi ancora da questo modello, era codesto fegato disuguale, bernocoluto ed in parecchi punti trasparivano superficiali dei piccoli echinococchi, che a migliaja e di tutte le dimensioni ne riempivano il di lui interno stranamente alterato, come meglio apparisce dalla porzione dell'organo conservata sotto il N: seguente. Straordinariamente ingrandita mostravasi ancora la vena porta ed i rami delle epatiche inseriti nella cava posteriore. L'apparecchio biliare partecipava esso pure a tale ipertrofia. La consistenza del viscere ed i di lui colori erano variabilissimi sulle varie sue regioni, i principali di questi ultimi vedensi imitati sul modello, avendo avuto cura di fare un abozzo di disegno colorito, finchè la preparazione era fresca ed intera. Vet. Passanti.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: gesso
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV3619
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2025
Nome: Ravaglia, Virna
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina