Ricerca

Botanica

Tipo Scheda: MI
Livello ricerca: P
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: MPPX2329
Ente schedatore: Museo di Palazzo Poggi
Ente competente: R08
Altro codice bene: 00002329
SCHEDE CORRELATE:
Specifiche: NCTC catalogo FileMaker
OGGETTO:
Definizione: matrice con disegno non intagliato
SOGGETTO:
Identificazione: Botanica
Titolo: Trachelij minoris species sive Cervicaria
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: museo
Denominazione: Museo di Palazzo Poggi
Complesso monumentale di appartenenza: Palazzo Poggi
Denominazione spazio viabilistico: Via Zamboni, 33
Specifiche: Sala Aldrovandi - vetrina XV - scaffale 3
INVENTARIO DI MUSEO O DI SOPRINTENDENZA:
Numero: MPPX2329
Data: 2011
Tipo di localizzazione: provenienza
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA:
Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Denominazione: Palazzo Pubblico
DATA:
Data ingresso: 1617
Data uscita: 1742
RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE:
Stadio opera: derivazione
Opera finale/originale: tavola acquerellata
Collocazione opera finale/originale: BO/ Bologna/ Biblioteca Universitaria/ Tavole di Piante/ Volume I/ carta 80
CRONOLOGIA GENERICA:
Secolo: sec. XVI
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1590
Validità: ca.
A: 1595
Validità: ca.
Motivazione cronologia: bibliografia
AUTORE:
Riferimento all'autore: attribuito
Riferimento all'intervento: disegnatore
Motivazione dell'attribuzione: bibliografia
Nome scelto: Schwindt Cornelius
Dati anagrafici: 1566/ 1632
Sigla per citazione: 30694033
COMMITTENZA:
Nome: Aldrovandi, Ulisse
Materia e tecnica: legno di pero/ disegno
MISURE:
Unità: cm
Altezza: 22
Larghezza: 13,7
RESTAURI:
Data: 1969
Situazione: disinfestazione/ consolidamento/ restauro
Nome operatore: Caprara, Otello
Data: 1983
Situazione: restauro con lavaggio
Nome operatore: Caprara, Marisa
ISCRIZIONI:
Classe di appartenenza: documentaria
Tecnica di scrittura: a penna
Posizione: sul lato
Trascrizione: M 1/80
Classe di appartenenza: documentaria
Tecnica di scrittura: a penna
Posizione: etichetta laterale
Trascrizione: Campanula sp.
Classe di appartenenza: documentaria
Tecnica di scrittura: a penna
Posizione: verso - in alto
Trascrizione: Trachelij minoris species sive Cervicaria. T.I.p.c.80.
Classe di appartenenza: documentaria
Tecnica di scrittura: a penna
Posizione: verso - al centro
Trascrizione: 292
Notizie storico-critiche: La raccolta di 1822 matrici xilografiche, appartenute al filosofo e medico Ulisse Aldrovandi (1522-1605) e custodite nella sala aldrovandiana del Museo di Palazzo Poggi a Bologna, venne realizzata tra gli ultimi decenni del Cinquecento e i primi anni del Seicento; le tavolette di legno rappresentano il risultato di un laborioso progetto di illustrazione dei 13 volumi della Storia Naturale, opera grandiosa del medico bolognese, che poté vedere pubblicati soltanto i tre tomi dell’Ornithologiae e il De animalibus insectis. L’ambiziosa impresa di catalogazione di tutte le specie dei tre regni della natura – animale, vegetale e minerale – fu caratterizzata dal metodo osservativo, dal confronto con la letteratura classica antica e dalla collaborazione con studiosi italiani e stranieri. Tale esperienza si sarebbe poi tradotta dapprima nelle immagini delle tavole acquerellate, dalle quali derivarono, in buona parte, le xilografie per le illustrazioni delle opere a stampa (i lettori potevano avere a disposizione una raffigurazione realistica di quanto riferito nel testo scritto). Il corpus iconografico fu realizzato per la maggior parte a Bologna in quella che si può definire la “bottega’’ del naturalista: pregevoli sono le tavole acquerellate eseguite dall’artista Giovanni Neri, collaboratore per lungo tempo di Aldrovandi. Successivamente vennero impiegati alcuni disegnatori, quali il fiorentino Lorenzo Benini ed il tedesco Cornelius Schwindt, che intervennero nel riportare i disegni sulle tavolette di legno, soltanto in seguito incise. Infatti, tra la fine del 1586 e gli inizi del 1587, Aldrovandi incaricò Cristoforo Coriolano (Christoph Lederlein) dell’opera di intaglio: a lui si deve la realizzazione della maggior parte delle xilografie. Nel proprio testamento il medico donò l’intera collezione scientifica (museo, biblioteca e matrici) al Senato bolognese, che la fece collocare dal 1617 nel Palazzo Pubblico. Soltanto in seguito, nel 1742, essa venne trasferita nelle sale dell’Istituto delle Scienze di Palazzo Poggi. La datazione della presente matrice disegnata è circoscrivibile agli anni in cui il disegnatore Cornelius Schwindt (1566-1632) fu attivo a Bologna presso Aldrovandi, tra il 1590 ed il 1595.
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione esistente
Autore: Simoni, Fulvio
Data: 2005-2006
Codice identificativo: MPPX2329a
Genere: documentazione esistente
Autore: Simoni, Fulvio
Data: 2005-2006
Codice identificativo: MPPX2329b
BIBLIOGRAFIA:
Genere: bibliografia specifica
Autore: Tugnoli Pattaro S.
Anno di edizione: 1981
Sigla per citazione: 00041776
Genere: bibliografia specifica
Autore: Olmi G.
Anno di edizione: 1992
Sigla per citazione: 00041153
Genere: bibliografia specifica
Autore: Olmi G./ Tongiorgi Tomasi L.
Anno di edizione: 1993
Sigla per citazione: 00041775
Genere: bibliografia specifica
Autore: Findlen P.
Anno di edizione: 1994
Sigla per citazione: 00041777
Genere: bibliografia specifica
Autore: Simili R. (a cura di)
Anno di edizione: 2001
Sigla per citazione: 00041154
Genere: bibliografia specifica
Autore: Alessandrini A./ Ceregato A.
Anno di edizione: 2007
Sigla per citazione: 00041155
Citazione completa: Opere a stampa di Ulisse Aldrovandi, http://amshistorica.unibo.it/ulissealdrovandi-opereastampa
Il teatro della natura di Ulisse Aldrovandi , http://www.filosofia.unibo.it/aldrovandi/
MOSTRE:
Titolo: La scienza allo specchio dell'arte
Luogo: Bologna - Museo di Palazzo Poggi
Data: 2005-2006
COMPILAZIONE:
Data: 2006
Nome: Ceregato, Alessandro
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE:
Data: 2007
Nome: Biolchini, Lucia
AGGIORNAMENTO - REVISIONE:
Data: 2015
Nome: Fersini, Desiree
Referente scientifico: Corrain, Lucia
Funzionario responsabile: Simoni, Fulvio
Osservazioni: La matrice in oggetto si presenta solo delineata nel disegno. Si riporta la didascalia della relativa tavola acquerellata (Tavole di Piante, Volume I, carta 80): "Trachelij minoris species seu/ Cervicaria minori congener." Nell'erbario secco di Aldrovandi si conservano due esemplari di "Trachelis" o "Cervicaria", ma nessuno di questi sembra corrispondere esattamente alla matrice. Tavola acquerellata molto accurata (la matrice è probabilmente ripresa da questa). Il recto della xilografia presenta un'area rettangolare al centro più chiara. Profondità: 2,2