Descrizione:
La tavola rappresenta una sezione di cranio che mette in evidenza l’emisfero celebrale (in alto), il talamo ottico (anteriormente), il cervelletto (posteriormente). La faccia e il collo appaiono “spellati” a rivelare le formazioni muscolo-neuro-vascolari superficiali. Gli organi della fonazione sono rappresentati in sito e in preparazioni separate.
ISCRIZIONI/EMBLEMI/MARCHI/STEMMI/TIMBRI:
Posizione:
sulla tavola
Definizione:
iscrizione
Descrizione:
da destra in alto in senso orario: Fig. V – Fig. III – n:187 – Fig. I – Fig. II – E: IV – Fig. IV – Tav. I
Supporto:
tavola in legno
Sistema grafico/alfabeto:
numeri romani e arabi
Materia e tecnica:
a pennello
Trascrizione:
Fig. V – Fig. III – n:187 – Fig. I – Fig. II – E: IV – Fig. IV – Tav. I
Note:
Tempera bianca a pennello, caratteri cubitali e corsivo
Notizie storico-critiche:
Nel 1790 il Cardinale di Bologna Gioannetti comprò a Firenze la collezione di strumentazione scientifica di Lord Cowper: tra gli strumenti di fisica pervennero all’Istituto delle Scienze anche alcuni pezzi anatomici modellati da Clemente Susini, fra i quali questa testa, come si deduce dall’inventario del settembre 1790. Confrontata con i pezzi del Lelli e della Manzolini già presenti nella camera anatomica, la testa del Susini risulta di fattura più elegante e meglio evidenziata nei particolari sia anatomici che estetici, accordandosi quindi con la corrente di gusto positivista che si veniva affermando al volgere del XVIII secolo.