Ricerca

La Seconda Esposizione Industriale Nazionale

Tipo Scheda: S
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00699545
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: stampa
SOGGETTO:
Identificazione: La Seconda Esposizione Industriale Nazionale
Titolo proprio: Dainikai Naikoku Kangyô Hakurankai zu
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: museo
Qualificazione: universitario
Denominazione: Museo di Palazzo Poggi
Complesso monumentale di appartenenza: Palazzo Poggi
Denominazione spazio viabilistico: Via Zamboni 33
Denominazione raccolta: Collezione di Arte Orientale
Specifiche: Terzo piano, deposito
INVENTARIO DI MUSEO O DI SOPRINTENDENZA:
Numero: 423059
Data: 2024
CRONOLOGIA GENERICA:
Secolo: XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA:
Da: 1881
A: 1881
Motivazione cronologia: iscrizione
AUTORE:
Motivazione dell'attribuzione: firma
Nome scelto: Toyohara Chikanobu
Dati anagrafici: 1838-1912
Sigla per citazione: AOSG4410
AMBITO CULTURALE:
Denominazione: ambito giapponese
Motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica
EDITORI STAMPATORI:
Nome: Matsushita Heibei
Ruolo: editore
Materia e tecnica: carta
MISURE:
Unità: cm
Altezza: 36
Larghezza: 70,4
STATO DI CONSERVAZIONE:
Stato di conservazione: buono
DESCRIZIONE:
Codifica Iconclass: 61I(Esposizione Industriale Nazionale)
Indicazioni sul soggetto: Il trittico ritrae il cortile antistante il Museo Nazionale, un elegante edificio in mattoni inaugurato nel 1882 e progettato dall'architetto britannico Josiah Conder (1852-1920), il “padre dell'architettura giapponese moderna”. La scena è dominata da una grande fontana, in cui nuotano allegramente rosse carpe koi, disegnata dal ceramista Makuzu Kôzan (1842-1916): i getti d'acqua fuoriescono, oltre che dalla grande giara centrale, da urne posate sulle spalle di quattro shôjô (creature acquatiche del folklore giapponese, dai capelli rossi). Dame eleganti e uomini vestiti all'occidentale si aggirano nei pressi della fontana, tra i ciliegi in fiore. A sinistra, è visibile un piccolo edificio in stile tradizionale, con l'insegna orizzontale “Seiyôken”: si tratta di un ristorante di cucina francese inaugurato nel parco di Ueno nel 1876.
ISCRIZIONI:
Classe di appartenenza: firma
Lingua: giapponese
Tecnica di scrittura: a incisione
Posizione: Cartouche, basso a sinistra
Trascrizione: Yoshû Chikanobu hitsu
Classe di appartenenza: titolazione
Lingua: giapponese
Tecnica di scrittura: a incisione
Posizione: Cartouche, in alto a destra
Trascrizione: Dainikai Naikoku Kangyô Hakurankai zu
Classe di appartenenza: editoriale
Lingua: giapponese
Tecnica di scrittura: a incisione
Posizione: A sinistra del cartouche con la firma
Trascrizione: (Anno 14 dell'era Meiji, marzo e nome dell'incisore)
Classe di appartenenza: editoriale
Lingua: giapponese
Tecnica di scrittura: a incisione
Posizione: A destra del cartouche con la firma
Trascrizione: (nome e indirizzo dell'editore e dell'artista)
Notizie storico-critiche: Questo vivace trittico è una finestra aperta su un momento particolare della storia giapponese: siamo negli anni '80 del XIX secolo, in piena era Meiji (1868-1912), il periodo che fece seguito all'apertura del paese al mondo esterno (a partire dal 1853), dopo oltre duecento anni di isolamento. La Seconda Esposizione Industriale Nazionale, tenutasi al parco di Ueno a Tokyo, aprì al pubblico l'1 marzo 1881 e fece seguito a una Prima Esposizione che il governo giapponese aveva organizzato nel 1877. Il successo fu notevole, con circa 500.000 visitatori per la prima e oltre 800.000 per la seconda esposizione. Fiere di questo tipo si ricollegavano ad analoghi eventi europei e americani, in cui erano in mostra le produzione industriali all'avanguardia. Il trittico ritrae il cortile antistante il Museo Nazionale, un elegante edificio in mattoni inaugurato nel 1882 e progettato dall'architetto britannico Josiah Conder (1852-1920), il “padre dell'architettura giapponese moderna”. La scena è dominata da una grande fontana, in cui nuotano allegramente rosse carpe koi, disegnata dal ceramista Makuzu Kôzan (1842-1916): i getti d'acqua fuoriescono, oltre che dalla grande giara centrale, da urne posate sulle spalle di quattro shôjô (creature acquatiche del folklore giapponese, dai capelli rossi). Dame eleganti e uomini vestiti all'occidentale si aggirano nei pressi della fontana, tra i ciliegi in fiore. A sinistra, è visibile un piccolo edificio in stile tradizionale, con l'insegna orizzontale “Seiyôken”: si tratta di un ristorante di cucina francese inaugurato nel parco di Ueno nel 1876. Il titolo della stampa è scritto nel cartouche rosso in alto a destra. In basso a sinistra si trova un cartouche verticale bianco con il nome dell'artista; alla sua destra un altro sigillo reca nome e indirizzo dell'editore e dell'artista (qui riportato con il suo vero nome, Hashimoto Naoyoshi); a sinistra si legge invece la data di pubblicazione (anno 14 dell'era Meiji, marzo) e il nome dell'incisore.
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università di Bologna 'Alma Mater Studiorum'
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: MPPS4410
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: MPPS4410a
Citazione completa: https://pages.uoregon.edu/jsmacollections/home/artists/hashimoto-chikanobu-1838-1912/illustration-of-the-second-nation-1c505d790efb163a.html
https://pages.uoregon.edu/jsmacollections/home/artists/hashimoto-chikanobu-1838-1912/ueno-exposition.html
https://pages.uoregon.edu/jsmacollections/home/artists/utagawa-kunitoshi-1847-1899/a-list-of-noted-places-at-the-sec-29bc0f387aa3f9d3.html
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2024
Nome: Ravaglia, Virna
Referente scientifico: Guidi, Alessandro
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina