Ricerca

VERTEBRATI/AVES/oca

Tipo scheda: BNZ
Livello ricerca: C
CODICE UNIVOCO:
Codice regione: 08
Numero catalogo generale: 00692921
Ente schedatore: UNIBO
Ente competente: S261
OGGETTO:
Definizione: VERTEBRATI/AVES/oca
Indentificazione: esemplare
Codice lingua: ita
Tipologia contenitore: vetrina
Denominazione collezione: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
SISTEMATICA:
Phylum: Chordata
Classe: Aves
Ordine: Anseriformes
Famiglia: Anatidae
Genere: Anser
Specie: Anser anser
Autore e anno specie: Linnaeus, 1758
ALTRI DATI:
Sesso: F
Età: SE - senile
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE:
Stato: ITALIA
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: BO
Comune: Ozzano dell'Emilia
COLLOCAZIONE SPECIFICA:
Tipologia: università
Qualificazione: pubblica
Denominazione: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Complesso monumentale di appartenenza: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
Denominazione spazio viabilistico: Via Tolara di Sopra, 50
Denominazione struttura conservativa: Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria
Specifiche: Armadio 28572 ant., Vetrina 3 da sx, piano 2
INVENTARIO:
Denominazione: I0SMA
Data: 2024
Numero: 2532
Denominazione: Marcato
Data: 2007
Numero: 586
Denominazione: Ercolani
Data: 1837
Numero: 299
Denominazione: Alessandrini
Data: 1854
Numero: 1802
MISURE:
Unità: cm
Altezza: 11,5
Specifiche: supporto lunghezza 32 x larghezza 13
DESCRIZIONE:
Oggetto: "Anas anser-Rachitide".
Notizie storico-critiche: .a. Il tronco congiuntamente alle ossa inominate di oca domestica uccisa in età molto inoltrata che mostra una singolarissima distorsione della spina a foggia degli scheletri umani affetti da rachitide. Anche le coste vertebrali che vedonsi unite alla regione toracica della spina sono stranamente distorte e morbosamente conformate. Gli ossi inominati partecipano pare a questa alterazione non solo per la distorsione loro e l'abnorme conformazione, ma anche perché in alcuni luoghi sembra quasi consunta e mancante la sostanza ossea. .b. Lo sterno congiuntamente con le ossa della spalla dello stesso scheletro. Sono queste ossa molto meno viziate delle precedenti, soltanto la carena dello sterno è molto inclinata a destra e l'estremità posteriore del di lui corpo, quasi piana anzi un poco convessa verso l'interno. Alessandrini.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tipo di conservazione: secco
Data: 2024
Stato di conservazione: buono
CONDIZIONE GIURIDICA:
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica: Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA:
Genere: documentazione allegata
Tipo: fotografia digitale (file)
Codice identificativo: APTV2532
Citazione completa: Marcato, P. S., La Patologia Veterinaria nel Museo "Alessandrini - Ercolani" dell'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 75.
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI:
Profilo di accesso: 1
Motivazione: scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE:
Data: 2024
Nome: Schiuma, Rosiana
Referente scientifico: Morini, Maria
Funzionario responsabile: Manzelli, Valentina